Notizie

Stellantis protagonista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Stellantis sarà l’Automotive Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un ruolo che rimette al centro il Gruppo durante uno degli eventi più attesi. Quasi 3.000 saranno i veicoli che percorreranno le strade italiane e uniranno Milano alle Dolomiti. Un grande ritorno dopo i Giochi invernali di Torino del 2006, ma anche una grande sfida: non sarà facile infatti garantire trasporti efficienti e a zero emissioni in uno dei contesti geografici più complessi, tra città, valli alpine e temperature invernali estreme.

A 20 anni da Torino

L’ultimo evento di questa portata nel territorio nazionale è stato nel 2006, quando Torino ospitò i Giochi Invernali. Sicuramente il distacco rispetto all’epoca è evidente, in particolare se si considera l’idea di mobilità sostenibile, a quei tempi in fase ancora embrionale. Oggi la situazione è completamente diversa. Stellantis arriva all’appuntamento con una forte presenza di modelli elettrificati e una strategia delineata, al netto delle ultime novità in ambito europeo. Milano Cortina 2026 diventa quindi non solo un palcoscenico, ma una dimostrazione pratica di ciò che la transizione energetica è oggi in grado di offrire.

I dettagli della partnership

La collaborazione tra Stellantis e il Comitato Organizzatore dei Giochi 2026 prevede un impegno massiccio sia in termini logistici, sia in termini tecnologici. Il gruppo metterà a disposizione circa 3.000 veicoli, di cui oltre la metà elettrificati. A questi si aggiunge un investimento diretto in servizi di supporto, ricarica e coordinamento logistico attraverso partner locali. Le infrastrutture di ricarica saranno un capitolo strategico: la zona di gara è vasta e discontinua, e garantirne la copertura richiederà una pianificazione accurata.

Da quanto emerso, Stellantis contribuirà anche a rafforzare la rete di ricarica pubblica, lasciando un’eredità utile al territorio ben oltre l’evento olimpico. Un altro elemento chiave della partnership riguarda la visibilità internazionale: per Alfa Romeo, Lancia e Maserati sono marchi che stanno vivendo una fase di rilancio o riposizionamento — Milano Cortina sarà una vetrina perfetta per raccontare la nuova identità del Made in Italy premium.

I veicoli coinvolti

La flotta Stellantis sarà variegata e coprirà esigenze molto diverse tra loro. Dai trasporti per le delegazioni agli shuttle per giornalisti e addetti ai lavori, fino ai veicoli di servizio destinati agli impianti sportivi. Tra i modelli citati nella presentazione ufficiale spiccano:

  • Alfa Romeo Junior e Tonale in edizione Milano Cortina 2026;
  • Lancia Ypsilon in configurazione HF Line, anch’essa in edizione celebrativa;
  • Fiat 600 Sporti;
  • Maserati pensate per portare alle Olimpiadi un tocco di esclusività;
  • Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, una serie speciale in edizione ultra-limitata di soli 50 esemplari

Sarà una delle flotte più grandi mai viste in occasione dei Giochi Invernali, con tre missioni principali: efficienza, sicurezza e sostenibilità. Ma sarà anche un momento cruciale per mettere alla prova sul campo la nuova generazione di veicoli ibridi ed elettrici del gruppo, in uno dei test più rappresentativi che un costruttore possa affrontare: l’utilizzo intensivo in condizioni reali.

Milano Cortina 2026 potrebbe quindi diventare un punto di svolta non solo per Stellantis, ma per la percezione della mobilità elettrica e ibrida in Italia. E a questo giro, il tricolore non sarà presente solo sulle divise degli atleti.

To top