Notizie

AsConAuto al Service Day di Verona

Un Salone che guarda avanti

Il Service Day è il luogo dove il mondo del post-vendita si racconta e immagina il futuro. Quest’anno AsConAuto ha scelto di esserci da protagonista, portando sul tavolo numeri ambiziosi, nuovi strumenti digitali, collaborazioni inedite e un’attenzione particolare alla formazione e alla sostenibilità.

Un traguardo da record

AsConAuto prevede di chiudere il 2025 superando 1,2 miliardi di euro di fatturato. Un risultato che non è solo una cifra, ma il segnale di una rete che cresce, si compatta e guarda con fiducia ai prossimi anni. Dietro questi numeri ci sono i consorzi, le officine e soprattutto una visione chiara: supportare gli autoriparatori in un mercato che cambia rapidamente.

La spinta digitale

Tra le novità più attese al Service Day c’è la partnership con partslink24, la piattaforma che semplifica il lavoro quotidiano degli affiliati, velocizzando l’accesso ai ricambi originali. Un tassello importante per rendere le officine sempre più efficienti e competitive.

Redazione Virgilio Motori

Intervista al presidente AsConAuto al Service Day

Soluzioni finanziarie su misura

Il futuro passa anche dai servizi a valore aggiunto. Con l’accordo siglato con BPER Banca, AsConAuto offre nuove formule di finanziamento operativo, pensate per agevolare le officine e sostenerle negli investimenti tecnologici e strutturali.

La formazione come chiave

Non solo tecnologia, ma anche persone. Con AsConAuto Academy, l’associazione amplia la propria offerta formativa: corsi richiesti e specializzazioni sempre più mirate, perché il capitale umano resta la vera risorsa su cui costruire il domani.

Sostenibilità al centro

Al Service Day è stato presentato anche il nuovo Report di Sostenibilità, a conferma di un impegno che non si ferma ai numeri, ma guarda all’impatto sociale e ambientale della rete. Perché un futuro solido deve essere anche responsabile.

La sfida del domani

Digitale, sostenibilità, finanziamenti, formazione: il mosaico è ricco di sfumature. Ma, la vera partita si giocherà sulle grandi trasformazioni del parco circolante: l’elettrificazione che avanza e l’invecchiamento dei veicoli in circolazione. Due direttrici che metteranno alla prova l’intero settore.

AsConAuto non si limita a raccontare il presente: supporto, innovazione e formazione sono le chiavi con cui intende accompagnare gli autoriparatori nelle sfide di domani.

To top