Notizie

DSV Proximity: la logistica che riscrive le regole

Un polo logistico unconventional che trasforma un’area dismessa in un hub d’avanguardia: sostenibilità, prossimità e rigenerazione industriale sono le parole chiave di DSV Proximity, il nuovo progetto inaugurato a Fiorano Modenese.

La prossimità come nuova frontiera

In un territorio come la Motor Valley, dove i ritmi produttivi sono scanditi dall’eccellenza industriale e dalla velocità delle catene di fornitura, la logistica non è solo un servizio: è un asset strategico. È qui che nasce DSV Proximity, il nuovo polo di 100.000 m² che concentra in tre unità interconnesse ciò che prima era disperso in dieci magazzini.

Il risultato? Efficienza, meno chilometri percorsi e tempi operativi ridotti del 45%, con un taglio netto della complessità di filiera.

Rigenerazione sostenibile

Il nuovo hub non è sorto su un terreno vergine, ma ha restituito vita a un’area industriale dismessa attraverso demolizione, bonifica e recupero. Un’operazione di rigenerazione urbana che si candida alla certificazione BREEAM “Very Good” e che restituisce al territorio modenese un’infrastruttura moderna e ad alte prestazioni.

Come spiega Valentino Chiarparin di GSE Italia, partner del progetto: “È un esempio concreto di rigenerazione sostenibile, pensato per rispondere alle esigenze di oggi e anticipare quelle di domani”.

Oltre la logistica tradizionale

DSV Proximity non si limita a stoccare e movimentare merci: diventa parte integrante della catena produttiva. Al suo interno trovano spazio attività di pre-assemblaggio, controllo qualità e finalizzazione dei prodotti, con fornitori che operano direttamente all’interno del sito.

Un modello “phygital” che ridisegna la relazione tra infrastrutture, processi e persone.
“Abbiamo creato un ponte strategico tra costruttori e fornitori”, ha spiegato Maciej Walenda, ceo Europe di DSV Contract Logistics.

Un debutto simbolico

Per raccontare questo passo avanti, DSV ha scelto la Florim Gallery di Fiorano Modenese, luogo che celebra l’incontro tra industria, design e cultura. Qui, davanti a rappresentanti delle istituzioni e a nomi iconici dell’automotive come Andrea Pontremoli di Dallara, si è discusso di logistica integrata, rigenerazione e trasformazione industriale.

Non solo inaugurazione, dunque, ma un momento di dialogo sul futuro di un settore che corre parallelo all’innovazione delle aziende che serve.

To top