La nuova eletta Auto Europa 2026 è la Grande Panda. Il B-Suv Fiat ha vinto il prestigioso riconoscimento assegnato dalla giuria composta dall’Unione Giornalisti. Un successo che conferma l’ottimo andamento della vettura in Italia, ma anche in Europa.
Da chi è stata eletta
Nato nel 1987, il premio celebra le vetture più rappresentanti del mercato, lanciate nel corso dell’ultimo anno. La giuria è composta da una selezione di giornalisti del settore automotive, a cui si aggiungono i principali opinionisti del settore, con l’obiettivo di valutare i modelli in base a criteri come design, innovazione tecnologica, sostenibilità, piacere di guida e rapporto qualità-prezzo.
A questo si aggiunge un voto popolare, che consente anche agli appassionati e ai lettori di esprimere la propria preferenza online, contribuendo alla proclamazione della vincitrice, quest’anno sono state oltre 4.000 le persone a esprimere il proprio voto. Per l’edizione 2026, tra le auto finaliste erano presenti modelli di altissimo livello, con una forte presenza di vetture elettriche e ibride, segno evidente di come il mercato europeo stia cambiando direzione, puntando sempre di più sulla mobilità sostenibile.
Una vettura importante per Fiat
Per Fiat, la vittoria della Grande Panda è il coronamento di un segnale già arrivato da parte dei mercati, dove il SUV compatto sta dimostrando di poter lanciare una nuova fase per il marchio torinese, che dopo anni difficili torna a conquistare l’Europa con un modello pensato per il futuro ma fedele alle origini. Disegnata e sviluppata a Torino, la Grande Panda si distingue per il suo stile robusto, il design essenziale e il DNA da SUV compatto versatile, con un occhio all’efficienza e uno alla sostenibilità. È disponibile sia in versione elettrica, termica e mild hybrid, con l’obiettivo di rendere la transizione energetica accessibile a tutti, un tema centrale nella strategia del gruppo Stellantis.
Un successo che si riflette anche nei numeri: la nuova Grande Panda non solo si trova ai vertici nel mercato italiano, ma ha ottenuto risultati sorprendenti in Europa e in particolare in Francia, dove è diventata la citycar più venduta del marchio. Una rinascita che riporta Fiat tra i protagonisti europei e conferma la forza di un modello storico, capace di reinventarsi restando fedele ai propri valori e arrivando a sognare a questo punto la doppietta con il premio di Auto dell’Anno 2026, in cui è tra le candidate.
La preferita dalla giuria popolare
Se la Grande Panda ha conquistato la giuria tecnica, la Jeep Compass si è aggiudicata il premio della giuria popolare. Il SUV compatto di casa Jeep è stato infatti il modello più votato dagli utenti, confermando la crescente popolarità del marchio americano nel mercato europeo. Una doppietta che mette in risalto la solidità del gruppo Stellantis, capace di ottenere riconoscimenti su fronti diversi: da un lato la compatta urbana di Fiat, simbolo di accessibilità e praticità, dall’altro il SUV premium Jeep, emblema di tecnologia e avventura.
Quali erano le finaliste
Tra le finaliste di Auto Europa 2026 troviamo una folta concorrenza di novità interessanti, come la Renault 5 E-Tech, la BMW X2, la Citroën C3, la Toyota C-HR, la Mini Countryman e la Volkswagen ID.3. Un parterre che racconta perfettamente la direzione del mercato: tra elettrificazione, design audace e nuove tecnologie digitali. La vittoria della Fiat Grande Panda dimostra come, anche in un panorama sempre più tecnologico e competitivo, il valore di un’auto pratica, intelligente e accessibile resti una carta vincente. È un riconoscimento che premia la semplicità, la concretezza e il legame profondo con la tradizione italiana.