Notizie

Il prezzo dei carburanti in Abruzzo oggi 29 agosto 2025: benzina, diesel, gpl e metano

Oggi, 29 agosto 2025, analizziamo i prezzi aggiornati dei principali carburanti in Abruzzo: benzina, gasolio, GPL e metano. In questo articolo troverai una panoramica dettagliata dei prezzi medi regionali, una spiegazione di come si compone il costo alla pompa e le principali variabili che influenzano il prezzo finale pagato dagli automobilisti.

Il prezzo dei carburanti in Abruzzo

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (euro)
Benzina SELF 1.700
Gasolio SELF 1.638
GPL SERVITO 0.701
Metano SERVITO 1.423

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina che ogni automobilista paga alla pompa è il risultato di una somma di diverse componenti. In particolare, la parte fiscale rappresenta la quota più rilevante, incidendo per circa il 58% sul prezzo finale. Questa percentuale comprende sia le accise, ovvero le imposte specifiche sui carburanti, sia l’IVA applicata sul totale. La componente industriale, che pesa per il restante 42%, si suddivide a sua volta in due parti: il costo della materia prima e il margine lordo degli operatori. Il costo della materia prima, che rappresenta circa il 30% del prezzo totale, è fortemente influenzato dalle quotazioni internazionali del petrolio e dall’andamento del cambio euro/dollaro, fattori che possono determinare variazioni anche significative nel breve periodo. Il margine lordo, pari al 12% del prezzo, è la quota su cui i distributori possono intervenire direttamente, modificando il prezzo alla pompa in base alle strategie commerciali e ai costi di gestione. Comprendere questa suddivisione è fondamentale per interpretare le variazioni quotidiane dei prezzi e le differenze tra le varie tipologie di impianti e aree geografiche.

Per quanto riguarda il gasolio, la composizione del prezzo presenta alcune differenze rispetto alla benzina. La componente fiscale incide per il 45% sul prezzo finale, mentre la parte industriale arriva al 55%. All’interno di quest’ultima, il costo della materia prima rappresenta il 45% del prezzo totale, anche in questo caso influenzato dalle dinamiche internazionali e dal cambio valutario. Il margine lordo degli operatori, invece, si attesta intorno al 10%. Questo significa che i gestori delle pompe di carburante hanno una certa flessibilità nel determinare il prezzo finale del gasolio, anche se la maggior parte del costo resta legata a fattori esterni come le fluttuazioni del mercato petrolifero globale. La conoscenza di queste componenti permette agli automobilisti di comprendere meglio le motivazioni alla base delle variazioni di prezzo e di valutare con maggiore consapevolezza le offerte presenti sul territorio.

Fonte: Osservatorio prezzi Mimit

To top