Il prezzo dei carburanti in Abruzzo oggi 3 ottobre 2025 : benzina, diesel, gpl e metano
In questo articolo analizziamo i prezzi medi aggiornati al 3 ottobre 2025 dei principali carburanti in Abruzzo: benzina, diesel, GPL e metano. Verranno presentati i dati di prezzo per le diverse modalità di erogazione, seguiti da una spiegazione dettagliata della composizione del costo dei carburanti, con particolare attenzione alle componenti fiscali e industriali che influenzano il prezzo finale alla pompa.
Il prezzo dei carburanti in Abruzzo
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025
TIPOLOGIA | EROGAZIONE | PREZZO MEDIO (€/l) |
---|---|---|
Benzina | SELF | 1.714 |
Gasolio | SELF | 1.651 |
GPL | SERVITO | 0.699 |
Metano | SERVITO | 1.414 |
Come si compone il costo dei carburanti
Composizione del prezzo della benzina
Il prezzo della benzina è costituito da due componenti principali: la parte fiscale e quella industriale. La componente fiscale rappresenta circa il 58% del prezzo finale e comprende accise e imposta sul valore aggiunto (IVA). Questa incidenza elevata rende la tassazione il fattore predominante nel costo che il consumatore paga alla pompa. La componente industriale, che costituisce il restante 42%, si suddivide ulteriormente in costo della materia prima e margine lordo del gestore. La materia prima, che incide per circa il 30% del prezzo totale, è influenzata dalle quotazioni internazionali del petrolio e dall’andamento del cambio euro/dollaro, elementi che possono far variare sensibilmente il prezzo in base alle dinamiche di mercato globale. Il margine lordo, pari al 12% del prezzo, rappresenta la parte su cui l’operatore della pompa di benzina può intervenire direttamente per modificare il prezzo alla clientela, agendo quindi sulla competitività e sulla redditività del punto vendita.
Composizione del prezzo del gasolio
Il prezzo del gasolio si compone anch’esso di una quota fiscale e di una quota industriale, rispettivamente pari al 45% e al 55% del prezzo finale. La componente fiscale è quindi meno pesante rispetto a quella della benzina, mentre quella industriale assume un ruolo più rilevante. All’interno della componente industriale, il costo della materia prima rappresenta circa il 45% del prezzo totale e, come per la benzina, è influenzato dalle quotazioni internazionali del petrolio e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo, che incide per il 10% sul prezzo finale, è la parte su cui il gestore può intervenire per modificare il prezzo alla pompa, adattandolo alle condizioni di mercato e alla concorrenza locale. Questa struttura compositiva rende il prezzo del gasolio più sensibile alle variazioni del costo industriale rispetto a quello fiscale, con conseguenze dirette sulla volatilità del prezzo al consumo.
Fonte: Osservatorio prezzi Mimit