Notizie

Le vendite di auto in Europa volano a settembre 2025: +10,3%

Il Rapporto mensile sull’andamento del mercato internazionale delle autovetture di ANFIA offre una panoramica aggiornata sull’attuale stato del settore delle quattro ruote in Europa, considerando i dati aggiornati al mese di settembre 2025. Andiamo a fare il punto della situazione per verificare come stanno andando le vendite di auto in Europa.

I dati di settembre 2025

Come confermano i dati del rapporto, il mercato delle quattro ruote è in crescita. Nel corso del mese di settembre 2025, infatti, in Ue si è registrato un incremento del 10% delle immatricolazioni. Considerando anche i Paesi Efta e il Regno Unito, inoltre, la crescita risulta pari al 10,7% con un totale di 1,24 milioni di immatricolazioni. Da segnalare che i “major market” (Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna, in ordine di volumi) hanno una quota complessiva del 72,8%. L’Italia ha una quota del 10,3% del mercato europeo (considerando Efta e Regno Unito), alle spalle del Regno Unito (25,3%), della Germania (19%) e della Francia (11,3%). Ricordiamo che il mese di agosto 2025 si è chiuso con dati stabili per il mercato mentre il 2024 è stato un anno positivo ma con una crescita limitata.

Il parziale annuo

Per quanto riguarda il cumulato da inizio anno (quindi i dati relativi al periodo gennaio – settembre), il mercato Ue fa segnare una crescita dello 0,9% mentre considerando anche Efta e Regno Unito si arriva a un incremento dell’1,5%, per un totale di 9,78 milioni di immatricolazioni. I “major market”, in crescita dello 0,8%, hanno una quota di mercato del 69,5%. Nel cumulato, il market share dell’Italia risulta essere pari all’11,8%. Anche in questo caso, il nostro Paese occupa la quarta posizione, alle spalle del Regno Unito (21,3%), della Germania (15,9%) e della Francia (12%).

I Gruppi

Per quanto riguarda la classifica dei gruppi per volumi di vendita, invece, nel corso del mese di settembre troviamo il Gruppo Volkswagen al primo posto, con il 25,7% di market share, poi Stellantis, con il 13,4%, e il Gruppo Renault, con il 9,4%. Quarta Hyundai, con il 7,9%, mentre al quinto posto c’è Toyota, con il 7%. Nel cumulato annuo, invece, Volkswagen è prima (26,7%) precedendo Stellantis (14,7%), Renault (10,1%) e Hyundai (8%). Quinto posto per BMW (7,2%) che supera di poco Toyota (7,1%).

Crescono le auto elettrificate

Un altro trend interessante che caratterizza il mercato europeo nel corso del mese di settembre è quello legato all’andamento delle vendite delle auto elettrificate, con dati molto positivi per tutte le categorie:

  • le ibride crescono del 15,9% arrivando a 308 mila unità immatricolate
  • le elettriche crescono del 20% toccando quota 167 mila unità immatricolate
  • le ibride plug-in crescono del 65,4% con un totale di 91,1 mila unità immatricolate

Nello stesso tempo si registra un calo dei modelli non elettrificati:

  • le benzina calano del 7,8% con un totale di 221 mila unità immatricolate
  • le diesel calano del 14,3% con un totale di 72,6 mila unità immatricolate

In contro-tendenza, invece, le “altre” alimentazioni (GPL, metano e altri) con un incremento del 21,6% e un totale di 28,7 mila unità. Complessivamente, a settembre 2025, la quota di mercato delle ibride è quella maggiore con un totale del 34,7%. Seconda posizione per le benzina, con il 24,9%, e terza per le elettriche, con il 18,9%. Quarte le ibride plug-in, che si fermano al 10,3% superando le diesel, quinte con l’8,1%. Il trend è chiaro: le auto elettrificate sono sempre più diffuse e anche le elettriche al 100% si stanno ritagliando uno spazio sempre più rilevante.

To top