Quando il motore 900 TwinAir presenta problematiche di accensione o spegnimento ed evidenzia l’errore P1524, il problema molto spesso non è il sistema di accensione ma un piccolo filtro nascosto. Ti spiego subito di cosa si tratta e perché è la causa più probabile che ti sta lasciando a piedi.
Posso continuare o devo chiamare il soccorso?
La risposta te la dà l’auto stessa, attraverso i sintomi specifici che manifesta. Interpretarli correttamente è fondamentale per decidere se puoi raggiungere l’officina o se devi fermarti all’istante, evitando così un danno meccanico più grave o peggio ancora di restare bloccato in mezzo alla strada.
Quando devi fermarti subito
Nei casi che ti elenco di seguito non devi continuare a guidare e, se l’auto è già ferma, non devi insistere nel provare ad accenderla, perché il rischio di peggiorare la situazione è imminente. Chiama subito l’assistenza stradale o il tuo meccanico di fiducia se:
- il motore gira a vuoto e non parte affatto;
- l’auto si è spenta mentre eri in marcia e fatica a ripartire;
- il motore si avvia ma senti subito forti rumori metallici o di ferraglia;
- l’auto riparte subito ma si spegne dopo poca percorrenza.
Quando puoi guidare fino all’officina
Puoi tentare di raggiungere il tuo meccanico, guidando con estrema prudenza e pronto a fermarti, solo se l’auto si è avviata e i sintomi sono esclusivamente questi:
- il motore è palesemente in modalità recovery, ovvero con prestazioni ridotte;
- la spia motore o check engine è accesa fissa;
- non senti nessun rumore strano e la spia rossa dell’olio rimane spenta;
- l’auto non presenta una fumosità allo scarico anomala.
Il filtro nascosto e l’importanza dell’olio
Eccoci al punto. Come ti ho anticipato, la causa più probabile dei tuoi problemi è quasi sempre legata al circuito di lubrificazione. Se la diagnosi in officina conferma l’errore P1524, il colpevole principale è il filtro del modulo Uniair. Molti non sanno della sua esistenza, o lo sottovalutano, ma è un componente fondamentale. Per capire perché si blocca tutto, ti spiego brevemente come funziona:
- il TwinAir è un sistema idraulico per la gestione delle valvole (chiamato appunto Uniair o MultiAir);
- questa tecnologia funziona esclusivamente grazie alla pressione dell’olio motore.
Quel piccolo filtro serve a proteggere il modulo di comando delle valvole dalle impurità dell’olio. Con il tempo, e specialmente a causa di una manutenzione trascurata o di tagliandi saltati, questo componete si intasa. Quando l’olio non arriva più con la pressione giusta al sistema (o non arriva proprio), le valvole non si aprono più correttamente e la centralina, per evitare danni, impedisce l’avvio o taglia la potenza (recovery).
Dove si trova il filtro Uniair e quando cambiarlo
Questo filtro non è accessibile come quello dell’olio, che puoi cambiare a ogni tagliando. Per questo è facile dimenticarsene:
- posizione: si trova avvitato direttamente sulla testata del motore, posizionato tra le 2 bobine di accensione sotto (non è a vista e richiede lo smontaggio del tappo cieco per essere raggiunto);
- manutenzione: non c’è un intervallo ufficiale raccomandato dalla casa madre, ma nella mia officina consiglio sempre di farlo controllare, pulire o sostituire non oltre i 60.000 km per evitare problemi.