Notizie

Stellantis esulta, “l’azzardo cinese” sembra pagare: il dato che conferma tutto

In una industria delle quattro ruote sempre più globalizzata, il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA ha allargato gli orizzonti con l’acquisizione di una quota della Leapmotor. Quest’ultima ha una storia piuttosto recente, essendo stata fondata nel dicembre 2015 a Hangzhou in Cina. Quattro anno dopo venne proposto sul mercato locale il primo modello, il coupé full electric a 2 porte Leapmotor S01, il cui prototipo venne svelato in anteprima al salone di Guangzhou all’inizio del 2018.

Carlos Tavares, ex amministratore delegato del Gruppo Stellantis, mise gli occhi sulla giovane realtà con gli occhi a mandorla e avanzò una proposta che sembrava un rischio. Nell’ottobre 2023 il major italo-francese acquistò il 20% di Leapmotor, investendo circa 1,5 miliardi di euro e promuovendo un accordo di collaborazione per la progettazione e lo sviluppo di auto elettriche. Nacque così la joint venture “Leapmotor International” con Stellantis, per un piano di espansione globale molto ambizioso. La crescita dell’azienda cinese è stata repentina e nel primo semestre del 2025 ha ottenuto dei risultati da sogno.

La crescita di Leapmotor

In base a quanto riportato dagli specialisti di Bloomberg, il costruttore cinese ha dichiarato di aver registrato nel primo semestre dell’anno un aumento della domanda di veicoli, che ha generato un profitto di 33 milioni di yuan (quasi 4 milioni di euro), rispetto a una perdita di 2,2 miliardi di yuan (circa 260 milioni di euro) marcata un anno fa. Di conseguenza la Leapmotor ha accresciuto il suo target di vendite per il 2025 fino a 500.000 unità. Alla fine dell’anno il marchio raggiungerà per la prima volta un profitto rilevante. La gamma si è allargata anche con un SUV elettrico con una autonomia record.

Il boom si è registrato anche nel Vecchio Continente, grazie alla stretta collaborazione con Stellantis incentrata sulla produzione e la vendita di EV al di fuori della Cina. Nei primi 6 mesi del 2025 in Europa la Leapmotor ha commercializzato 8.311 auto, contro le sole 163 dello stesso periodo del 2024. Un crescita impressionante, anche grazie alla city car full electric T03. Quest’ultima, al debutto, è stata proposta in tre varianti, tra cui la 400 Standard Edition, la 400 Comfort Edition e la 400 Deluxe Edition. Si tratta di una vettura ideale per le giungle urbane trafficate, impreziosita da un motore da 55 kW (75 CV) che sviluppa una coppia massima di 155 Nm. La ricarica rapida sino all’80% avviene in 36 minuti con la batteria fornita con una garanzia di 8 anni/150.000 km.

La strada del low cost

In un car market green sempre più caro, le soluzioni a basso costo della Leapmotor hanno generato utili da capogiro nel giro di un anno. Il valore della azioni del marchio cinese è aumentato di oltre il 200%, passando dal minimo di 19,54 dollari di Hong Kong dell’agosto 2024 ai 65,40 dollari hongkonghesi (7,18 euro) registrati il 15 agosto.

Gli analisti hanno annunciato che ci sarà un ulteriore passo in avanti nel 2026. L’obiettivo è continuare una crescita costante per arrivare al traguardo del milione di unità, che molti produttori di EV sognano di tagliare nonostante il calo dell’hype. Il legame con Stellantis rappresenta una garanzia per trovare sempre più spazio sul mercato europeo dove le auto elettriche stentano ancora a decollare.

To top