InElettrico

5 SUV elettrici da tenere in considerazione nel 2025

I SUV sono sempre più apprezzati e diffusi sulle nostre strade e quando si parla di esemplari elettrici il discorso non cambia: indipendentemente dall’alimentazione, la tipologia del SUV piace e conquista sempre più automobilisti. Vediamo, in quest’articolo, 5 SUV elettrici da tenere in considerazione nel 2025, in ordine alfabetico.

Chiaramente, per esigenze di sintesi, la lista non comprende tutti i SUV elettrici sul panorama ma solo alcuni tra i modelli più interessanti. Se questi modelli non dovessero fare al caso vostro, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alle altre vetture sul mercato in base alle vostre specifiche esigenze.

Alfa Romeo Junior Elettrica

Alfa Romeo Junior

Alfa Romeo Junior è uno dei SUV elettrici più interessanti da valutare nel 2025 di cui vi parliamo in quest’articolo: si tratta di una vettura 100% elettrica con autonomia fino a 410km nel ciclo misto WLTP e ricarica dal 20% all’80% in circa 30 minuti (DC – 100kW).

La motorizzazione elettrica eroga 156CV nella versione meno potente e 280CV nella versione Veloce, la quale può contare anche su un differenziale autobloccante e su un assetto ottimizzato.

Il design dell’Alfa Junior è sportivo e deciso e ciò si riscontra sia all’esterno che all’interno dell’abitacolo. Non manca un ampio bagagliaio da 400 litri. La tecnologia di bordo raggiunge il livello 2 di guida assistita mentre l’infotainment offre servizi connessi, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e supporto all’assistente vocale potenziato da ChatGPT.

In merito ai prezzi, Alfa Romeo Junior parte da 39.499,99€ e può salire in base all’allestimento, alla motorizzazione scelta e alle dotazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Alfa Romeo.

BYD Sealion 7

BYD SEALION 7
Screenshot dal sito ufficiale BYD

Il SUV elettrico BYD Sealion 7 si caratterizza per essere a trazione integrale e ad alte prestazioni. Il suo design è moderno e deciso con elementi sportivi e dinamici sul frontale, sul posteriore e con ampi cerchi in lega.

Al suo interno, gli occupanti possono godere di tecnologia avanzata con un display girevole da 15,6″ e supporto ai sistemi di integrazione con lo smartphone (Apple CarPlay e Android Auto) mentre il conducente può contare anche su un head-up display con le informazioni principali. In merito al comfort, i sedili sono riscaldati e ventilati e l’abitacolo risulta luminoso e arioso grazie al tetto panoramico in vetro.

La motorizzazione di questo SUV elettrico BYD mette a disposizione un’accelerazione da 0 a 100km/h in 4,5 secondi e una velocità massima di 215km/h. Il tutto, con un’autonomia WLTP combinata che arriva fino a 502km. Elevate anche le prestazioni di ricarica, in corrente continua DC, che richiede circa 24 minuti per il range 10%-80% a 230kW.

In merito ai prezzi, il listino di BYD Sealion 7 parte da 47.400€ e può salire in base all’allestimento e alle personalizzazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale BYD.

Ford Capri

Ford Capri

Ford Capri è un SUV Coupé elettrico dal design accattivante e dalle dotazioni tecnologiche avanzate. Il design è sportivo, con fari Matrix Full LED e cerchi in lega che possono arrivare a 21″. Il tutto, senza sacrificare lo spazio del bagagliaio con 627 litri di spazio di carico. I colori sono molteplici, a partire dal piacevolissimo Vivid Yellow fino all’elegante Blue My Mind.

La scheda tecnica parla di un’accelerazione da 0 a 100km/h in 5,3 secondi, un’autonomia fino a 627km (WLTP combinato) e un tempo di ricarica rapida di 26 minuti (range 10-80% con caricatori DC ad alta velocità), il tutto in base alla versione. Le motorizzazioni, infatti, sono tre:

  • 52kWh Standard Range RWD: 393km di autonomia massima WLTP, 170CV di potenza massima e accelerazione 0-100km/h in 8,7 secondi
  • 77kWh Extended Range RWD: 627km di autonomia massima WLTP, 286CV di potenza massima e accelerazione 0-100km/h in 6,4 secondi
  • 79kWh Extended Range AWD: 592km di autonomia massima WLTP, 340CV di potenza massima e accelerazione 0-100km/h in 5,3 secondi

Gli interni mantengono familiarità con il look sportivo visto all’esterno e si caratterizzano per diversi elementi: sedile sportivo con funzione massaggiante, tetto panoramico, MegaConsole (vano portaoggetti – fino a 17 litri di capienza) e My Private Locker (portaoggetti con chiusura a chiave posizionato dietro la schermata SYNC Move).

I prezzi partono da 42.750€ per la motorizzazione meno prestante e per l’allestimento base. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Ford.

Leapmotor C10

Leapmotor C10

Leapmotor C10 è un SUV da 4,74 metri, contraddistinto da un design minimale e pulito e dalla tecnologia di bordo. La versione 100% elettrica (BEV) offre fino a 424km di autonomia.

La scheda tecnica parla di una batteria da 69,9kWh capace di essere ricaricata tramite un caricatore rapido DC dal 30% all’80% in 30 minuti.

Gli interni sono spaziosi e confortevoli, con soluzioni ergonomiche e linee pulite e ariose. L’infotainment è da 14,6″ con navigatore mentre il quadro strumenti è da 10,25″. Non mancano i sistemi avanzati di assistenza alla guida con ben 17 dispositivi integrati nel sistema LEAP Pilot.

I prezzi di listino partono da 37.400€. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Leapmotor.

Volvo EX30

Volvo EX30

Volvo EX30 è uno dei SUV elettrici più interessanti da tenere in considerazione nel 2025 grazie a numerosi aspetti tecnici e di design. Innanzitutto, parliamo di un modello compatto e dalle linee pulite ed eleganti, in pieno stile minimale e con proporzioni ben bilanciate. Spiccano certamente i fari a LED, i colori tenui e rilassanti e il bagagliaio ampio (318 litri estendibili a 1000 litri ripiegando i sedili posteriori).

All’interno troviamo ampi spazi, una plancia essenziale e pulita e tutta la tecnologia necessaria nel display centrale da 12,3″ che si sviluppa in verticale con viste personalizzabili, Google integrato, Digital key, supporto app e compatibilità con Apple CarPlay. Non mancano, chiaramente, i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida come il sistema di prevenzione delle collisioni, l’avviso di apertura portiera e il Pilot Assist.

Le motorizzazioni sono tre, a singolo motore e a doppio motore con trazione integrale:

  • Single Motor: RWD, 200kW e 272CV, accelerazione 0-100km/h in 5,7 secondi, batteria da 51kWh e autonomia WLTP fino a 337km
  • Single Motor Extended Range: RWD, 200kW e 272CV, accelerazione 0-100km/h in 5,3 secondi, batteria da 69kWh e autonomia WLTP fino a 476km
  • Twin Motor Performance: AWD, 315kW e 428CV, accelerazione 0-100km/h in 3,6 secondi, batteria da 69kWh e autonomia WLTP fino a 450km

La ricarica rapida della batteria richiede all’incirca 26 minuti per il range 10-80% tramite un caricatore DC da 175kW (ad eccezione della versione Single Motor con batteria da 51kWh che supporta una potenza massima di 150kW).

I prezzi partono da 36.350€ per la Volvo EX30 Single Motor in allestimento Essential e salgono in base alla motorizzazione, agli allestimenti e alle personalizzazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Volvo.

Ovviamente, le dotazioni di serie e le specifiche tecniche possono variare in base alla versione e all’allestimento scelto. Per maggiori informazioni e per configurazioni dettagliate, vi consigliamo di visitare i siti e i configuratori dei modelli specifici.

NB: L’elenco dei modelli è strutturato in ordine alfabetico e, come sempre, non intende escludere gli altri modelli già sul mercato e quelli in arrivo.

Leggi anche: 5 auto full hybrid da tenere in considerazione nel 2025

L’articolo 5 SUV elettrici da tenere in considerazione nel 2025 proviene da InElettrico.

To top