Generalmente, quando si parla di auto elettrica si utilizza l’acronimo BEV che indica la dicitura “Battery Electric Vehicle“, ovvero auto mossa esclusivamente con un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile, ma molto spesso viene usato anche l’acronimo EV per indicare tali vetture.
Nel dettaglio, BEV è un termine specifico e significa “Battery Electric Vehicle” mentre EV significa semplicemente “Electric Vehicle”, quindi è un termine più generico e ampio che indica comunque una vettura mossa a energia elettrica.
In sostanza, nella maggior parte dei casi, possiamo considerare BEV ed EV sinonimi se ci si vuole riferire alla propulsione esclusivamente elettrica della vettura, la quale viene alimentata da una batteria di trazione ricaricabile.
Insomma, l’uso di questi due termini non deve confondere in quanto, molto spesso, entrambi vogliono indicare la stessa cosa. Diverso è il caso in cui ci si riferisce in modo specifico ad auto FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle), PHEV (Plug-In Hybrid Electric Vehicle), HEV (Hybrid Electric Vehicle) e MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle).
Ecco una tabella di riepilogo sulla terminologia comunemente usata per distinguere le auto elettrificate nelle loro principali varianti:
Leggi anche: Differenze tra PHEV, MHEV, Full Hybrid e BEV – Qual è meglio?
L’articolo BEV ed EV: i due acronimi sono sinonimi per indicare l’auto elettrica proviene da InElettrico.