Il pre-condizionamento dell’abitacolo e della batteria di un veicolo elettrico offre il massimo delle performance, del comfort e dell’efficienza e può essere gestito in modo semplice e intuitivo dall’app di gestione remota della vettura oppure direttamente dalle impostazioni dell’auto elettrica, anche in modo programmato.
Indice
Le temperature incidono sulla batteria

Quando si parla di veicoli elettrici è importante tenere a mente il fattore temperature in quanto le batterie sono sensibili alle temperature estreme e danno il massimo in un certo range di funzionamento ideale. Ciò non significa che quando fa troppo caldo o troppo freddo le auto elettriche non funzionino ma bisogna prevedere alcuni accorgimenti per massimizzarne le prestazioni, soprattutto in termini di ricarica e di autonomia.
A questo proposito è utile approfondire come funziona una pompa di calore per i veicoli elettrici e quali sono gli accorgimenti per viaggiare in auto elettrica con il forte caldo estivo.
Come leggiamo sul sito ufficiale Porsche, il pre-condizionamento di un’auto elettrica si occupa di portare la temperatura di abitacolo e batteria ad un livello ottimale (circa 20-22°C) prima di iniziare un viaggio. In questo modo, una batteria pre-condizionata, si comporterà in modo più efficiente permettendo al veicolo di consumare meno energia e offrendo migliori prestazioni di ricarica.
Approfondiamo di seguito le diverse tipologie di pre-condizionamento, quindi dell’abitacolo e della batteria di un’auto elettrica.
Pre-condizionamento dell’abitacolo

Il pre-condizionamento dell’abitacolo non è altro che un sistema in grado di portare l’abitacolo alla temperatura desiderata prima dell’effettiva partenza.
Sostanzialmente, si tratta di una funzione che permette all’abitacolo di offrire il giusto livello di comfort, riscaldando o raffreddando l’aria in base alla stagione, e offrire la massima efficienza possibile, funzionando quando l’auto è ancora collegata alla ricarica.
In questo modo, il climatizzatore non userà l’energia immagazzinata nella batteria ma quella disponibile attraverso la rete di ricarica. Così facendo, durante la marcia, il consumo di energia utile a mantenere l’abitacolo alla giusta temperatura sarà decisamente inferiore rispetto al consumo necessario a portare l’abitacolo alla giusta temperatura quando non pre-condizionato.
Pre-condizionamento della batteria

Il pre-condizionamento della batteria di un veicolo elettrico segue gli stessi principi ma si focalizza sulle temperature d’esercizio della batteria per offrire la massima affidabilità ed efficienza durante la ricarica e durante la marcia. Difatti, quando ci si trova davanti ad un clima troppo caldo o troppo freddo, è importante che la batteria operi in un certo range di temperature così da essere efficiente, offrire più autonomia e ricaricarsi in modo più rapido.
Quando l’auto è collegata alla ricarica, infatti, la batteria può essere portata alla giusta temperatura direttamente sfruttando questo sistema così da essere alla temperatura ideale già dal primo metro di marcia. Viceversa, il pre-condizionamento può essere utile anche quando si sta già circolando e ci si appresta a fermarsi per ricaricare l’auto.
L’articolo Come funziona il pre-condizionamento di un veicolo elettrico? proviene da InElettrico.