Mobilità smart

La Norvegia è il primo Paese con il 95% di auto elettriche

La Norvegia è diventata la prima Nazione al mondo a raggiungere la piena elettrificazione di nuove immatricolazioni: oltre il 95% delle auto vendute nel 2025 nel Paese scandinavo è completamente elettrico.

Il 95% delle auto è elettrico: il traguardo della Norvegia

Un traguardo importante per la Norvegia, conseguito grazie a una strategia partita diversi anni fa: le vetture con motori benzina o diesel rappresentano ormai una quota marginale del mercato norvegese, con poche centinaia di unità vendute ogni mese, a differenza dei modelli a zero emissioni ormai diventati d’uso comune.

Come detto, la pianificazione è iniziata anni fa e lo straordinario risultato nelle immatricolazioni di auto elettriche è arrivato anche grazie a una serie di politiche pubbliche attuate dal Governo, sia sul piano fiscale che infrastrutturale.

In Norvegia, per esempio, chi acquista modelli di vetture a zero emissioni può contare su esenzioni da IVA e tasse d’acquisto. Possedere un’auto elettrica, inoltre, permette di avere l’accesso gratuito ai pedaggi e alle corsie preferenziali. Al tempo stesso, sono state istituite delle tasse mirate sui veicoli a combustione che hanno scoraggiato l’acquisto di auto a benzina e diesel, incoraggiando le immatricolazioni elettriche.

Già nel 2020 in Norvegia avevano raggiunto il 54,3% di auto elettriche immatricolate nel corso dell’anno grazie a un’incentivazione economica statale sull’acquisto di veicoli a zero emissioni pari a circa 20.000 euro, unita a una pesante tassazione delle auto a benzina. Negli anni i numeri sono continuati a salire, fino ad arrivare al record del 2025.

Tutte le misure messe in atto dal Governo hanno reso, di fatto, la scelta delle auto elettriche la più conveniente per la maggior parte dei cittadini norvegesi. Nel 2024, tra l’altro, era stata superata la soglia dell’88,9% di nuove immatricolazioni elettriche, per poi arrivare quest’anno al 95%.

Jens Stoltenberg, il Ministro delle Finanze, ha commentato il traguardo raggiunto sul piano della transizione energetica dichiarando: “Ci eravamo posti l’obiettivo che tutte le nuove autovetture fossero elettriche entro il 2025 e possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto”.

Verso la fine degli incentivi

Una volta ottenuto quanto auspicato, il Governo di Oslo di prepara a rivedere il sistema di incentivi destinati all’acquisto di nuove vetture elettriche. La proposta di bilancio prevede di andare a limitare l’esenzione dall’IVA per i veicoli fino a 300.000 corone norvegese (circa 30.000 dollari al cambio) mentre attualmente la soglia è di 500.000 corone.

Qualora passasse la normativa, il cambio scatterebbe già nel corso del 2026, mentre l’obiettivo sarebbe quello di porre fine alle agevolazioni entro la fine del 2027. Tali decisioni servirebbero a ridistribuire i benefici fiscali verso i modelli di fascia media, evitando che siano solo le vetture premium a godere dei vantaggi degli incentivi.

Da questo punto di vista, c’è già chi teme che i cambiamenti sul fronte degli incentivi possano riportare in auge le auto con motori benzina e diesel. Christina Bu, segretario generale della Norwegian Electric Vehicle Association, a tal proposito ha dichiarato: “Temo che cambiamenti improvvisi e radicali spingeranno più persone a scegliere di nuovo le auto a combustibili fossili, e penso che tutti siano d’accordo sul fatto che non vogliamo tornare indietro”.

Dal Governo norvegese, però, hanno fatto già sapere che c’è l’intenzione di aumentare le imposte sui veicoli a benzina e diesel, così da accentuare ulteriormente il divario tra mobilità inquinante ed elettrica e non rischiare di buttare all’aria quanto già raggiunto fino a questo momento.

To top