82ª edizione di EICMA, in scena a Milano-Rho, il salone del ciclo e motociclo anche quest’anno mette in vetrina un settore che non si accontenta di resistere: innova, osa, si reinventa. Dai colossi della componentistica alle case costruttrici più dinamiche, il messaggio è chiaro — la moto resta un oggetto di desiderio, ma diventa anche un laboratorio di tecnologie, sostenibilità e libertà. Vediamo alcune delle protagoniste di questa edizione 2025 dal titolo: That’s Amore.
TVS Motor Company: adventure e tecnologia made in India
Al Salone EICMA 2025, TVS Motor Company ha svelato la RTX 300, una nuova adventure tourer che combina l’anima da rally con la praticità per l’uso quotidiano.
Basata sulla piattaforma RT-XD4, la moto è spinta da un motore monocilindrico da 299,1 cc DOHC raffreddato a liquido, capace di 36 CV e 28,5 Nm di coppia. Il tutto è abbinato a un cambio a 6 marce con frizione assistita e telaio a traliccio in acciaio, garanzia di rigidità e controllo.
Pensata per l’avventura, la RTX 300 offre 200 mm di luce a terra, altezza sella di 835 mm, sospensioni regolabili e una ricca dotazione tecnologica, tra cui il sistema SmartXonnect con navigazione integrata, comandi vocali e connettività GoPro per immortalare ogni viaggio.Accanto alla nuova tourer, TVS ha portato a Milano tre concept che rappresentano le diverse anime del marchio e la sua visione futura:
- Tangent RR Concept, sportiva pura dal DNA racing e dall’aerodinamica avanzata;
- eFX Three-O, moto elettrica dal design futuristico e interamente connesso;
- RTR HyprStunt Concept, pensata per lo stunt riding urbano le performance freestyle.
Con queste anteprime, TVS Motor Company consolida la propria crescita internazionale e ribadisce una strategia chiara: unire innovazione, performance e passione in una gamma sempre più completa e globale.
Le innovazioni celebrative di Bosch
A EICMA 2025, Bosch celebra i trent’anni dal lancio del suo primo sistema ABS per moto, introdotto nel 1995, che ha rivoluzionato la sicurezza dei motociclisti. Da allora, l’azienda ha continuato a innovare con soluzioni come il Motorcycle Stability Control (MSC) e le tecnologie di assistenza avanzata, contribuendo — secondo le ricerche Bosch — a ridurre fino al 30% gli incidenti con lesioni.
Oggi, Bosch guarda al futuro della mobilità intelligente con una nuova generazione di tecnologie:
- il Digital Battery Passport, che garantisce tracciabilità e trasparenza sullo stato delle batterie durante tutto il ciclo di vita
- il Battery in the Cloud, che monitora e prevede le prestazioni grazie a modelli basati su intelligenza artificiale;
- il Connectivity Cluster 4.2” Round, un display compatto che integra navigazione, musica e telefonia in un’unica interfaccia
Inoltre, Bosch presenta sistemi di propulsione elettrica fino a 6 kW e unità di controllo dedicate a moto compatte e scooter urbani, sviluppate per aumentare sicurezza, efficienza e comfort.
Con tre decenni di esperienza e una visione orientata alla connettività e sostenibilità, Bosch continua a definire gli standard della sicurezza e dell’innovazione nel mondo delle due ruote.
Suzuki present la nuova SV-7GX
La grande novità Suzuki a Milano si chiama SV-7GX, una crossover da 650 cc che rappresenta l’anello di congiunzione tra una naked sportiva e una adventure tourer. Presentata in anteprima mondiale alla presenza di Toshihiro Suzuki, Presidente e Representative Director di Suzuki Motor Corporation, e del leggendario Kevin Schwantz, la SV-7GX inaugura una nuova era per la Casa di Hamamatsu.
Basata sull’affidabile piattaforma V-twin della SV650, la SV-7GX unisce agilità e comfort: 54 kW (73,4 CV), 64 Nm di coppia, consumi di 4,2 l/100 km e un’autonomia di oltre 400 km. La posizione di guida, più rialzata ma accessibile (sella a 795 mm), e il manubrio in alluminio a sezione variabile garantiscono controllo e comfort su ogni percorso.
La ciclistica combina un telaio a traliccio d’acciaio, forcella da 41 mm, mono-ammortizzatore regolabile e ruote da 17” con Pirelli Angel GT II. L’impianto frenante, con doppio disco anteriore da 290 mm, assicura potenza e modulabilità. L’elettronica è gestita dal Suzuki Intelligent Ride System, che include tre modalità di guida, traction control regolabile, ride-by-wire, quick scifo bidirezionale e sistemi di assistenza Easy Start e Low RPM Assist.
Il design aerodinamico, sviluppato in galleria del vento, integra paramani di serie, un parabrezza regolabile su tre posizioni e fari full LED. La strumentazione TFT da 4,2” connessa via Ride Connect+ consente navigazione, notifiche e monitoraggio remoto tramite smartphone. Tre le colorazioni: Blu Zante, Grigio Buffalo e Nero Dubai, con un ampio catalogo di accessori.
Accanto alla SV-7GX, Suzuki espone l’intera gamma 2026: lo scooter e-Address in anteprima europea, la GSX-R1000R 40° Anniversario, la GSX-8R Tuned by Juri realizzata per la Capcom Cup 11, la GSX-R1000 SERT dell’Endurance World Championship e la GSX-8R CUP del trofeo monomarca. Completa lo stand la Capsule Collection Suzuki, linea di abbigliamento a tiratura limitata di soli 2.500 pezzi, acquistabile esclusivamente nei giorni di fiera.

Redazione Virgilio Motori
ByBre protagonista ad EICMA 2025: la frenata leggera secondo Brembo
Il Gruppo Brembo ha puntato i riflettori su ByBre, il marchio del gruppo dedicato alle moto e agli scooter di piccola e media cilindrata. L’obiettivo: trasferire la qualità e le prestazioni tipiche Brembo nel mondo della mobilità urbana ed elettrica, dove leggerezza, efficienza e sicurezza diventano fondamentali.
Tra le novità presentate spicca il nuovo impianto frenante ByBre con pinza radiale a doppio pistoncino, sviluppato per i modelli elettrici di nuova generazione e per le moto 125–300 cc. Realizzato in alluminio ad alta resistenza, combina peso contenuto, reattività immediata e maggior dissipazione termica, garantendo una frenata costante anche nelle condizioni più gravose.
In mostra anche le nuove pompe freno compatte “Light Series”, pensate per scooter e urban-commuter, capaci di ottimizzare la pressione idraulica e ridurre gli sforzi alla leva.
Oggi la gamma ByBre equipaggia oltre 30 costruttori internazionali — tra cui TVS, KTM, Triumph, BMW, Ducati e Piaggio — confermando la vocazione globale del brand e la sua crescita nel mercato delle due ruote leggere.
Allo stand Brembo erano presenti anche le ultime evoluzioni del marchio principale, come il disco flottante Ghibli Evo e le pinze GP4-MotoE derivate dalle competizioni elettriche, ma il vero protagonista è stato ByBre: simbolo di una frenata “smart” e sostenibile, perfettamente in linea con le nuove esigenze della mobilità contemporanea.

Redazione Virgilio Motori
BMW Motorrad: debutto di nuova F 450 GS e vetrina per Vision CE 02
A EICMA 2025, BMW Motorrad ha presentato in anteprima mondiale la nuova F 450 GS, l’adventure compatta che trasferisce tutto il DNA GS nel segmento da 48 CV. Sviluppata da zero per la patente A2, nasce con un motore bicilindrico da 420 cm³ da 35 kW (48 CV) e 43 Nm, per un peso in ordine di marcia di soli 178 kg.
Il telaio a traliccio in acciaio, le sospensioni KYB e la forcella rovesciata da 43 mm garantiscono agilità e controllo. La nuova Easy Ride Clutch (ERC) elimina la necessità della leva in molte situazioni, rendendo la guida fluida anche nel fuoristrada.
Tra le dotazioni: ABS Pro, DTC, DBC, tre modalità di guida (Rain, Road, Enduro), display TFT da 6,5”, Shift Assistant Pro e gruppi ottici full LED.
Disponibile in quattro versioni — Basic, Exclusive, Sport e GS Trophy — la F 450 GS offre dettagli premium come freni Brembo, cerchi a raggi incrociati e scarico Akrapovič. Accanto, il prototipo elettrico Vision CE 02, simbolo della mobilità urbana del futuro: compatta, connessa e divertente.
Aixam: micromobilità in crescita e nuova formula “all inclusive”
Tra le protagoniste di EICMA 2025 anche Aixam Mega, che consolida la propria posizione di leader europeo dei quadricicli leggeri e annuncia “Aixam Rent by Agos Renting”, un progetto sviluppato con Agos Renting per proporre una formula di noleggio a lungo termine all inclusive.
Il servizio consente di guidare una minicar Aixam con un canone unico mensile comprensivo di assicurazione, manutenzione e assistenza, gestito tramite la rete dei concessionari.
Come spiega Tom Faget, Direttore Generale Aixam Italia, “questa formula è un asset strategico per la rete e risponde in modo concreto all’evoluzione del mercato della micromobilità”.
Nei primi nove mesi del 2025 Aixam ha superato 2.500 immatricolazioni in Italia (+8,5%), con una gamma di 10 modelli, sette dei quali disponibili sia termici sia elettrici. La nuova e-City GTO e la Minauto Access Diesel Euro 5+ ampliano l’offerta, mentre la quota di elettrico ha raggiunto il 54%.
Parte del gruppo Polaris Industries, Aixam continua la sua missione: rendere la città più accessibile, sostenibile e a misura di nuova generazione.
Una fiera che resta il cuore pulsante del motociclismo
L’edizione 2025 di EICMA ha raccontato un mondo in piena evoluzione, dove la meccanica incontra l’elettronica e la passione si fonde con la tecnologia. Dai freni alle adventure, dai concept elettrici alle microcar, Milano resta il palcoscenico dove la moto si reinventa senza perdere la propria anima.
E se il futuro corre veloce, EICMA continua a essere il posto giusto per sentirne il rombo.