Ricaricare l’auto elettrica è un’operazione molto facile da effettuare ma è importante conoscere alcuni aspetti fondamentali per poter scegliere quando e come farlo così da capire se conviene ricaricare l’auto tutti i giorni oppure no.
Indice
Ricaricare l’auto elettrica tutti i giorni: i pro per gli automobilisti
Come possiamo leggere su Daze.eu, ricaricare l’auto elettrica tutti i giorni può avere numerosi vantaggi e benefici, in primis legati all’autonomia disponibile, ma anche alcuni svantaggi. Iniziamo dai benefici.
Innanzitutto, ricaricare l’auto tutti i giorni (ad esempio ricaricando l’auto di notte) permette di avere la massima autonomia disponibile tutti i giorni così da poter affrontare lunghi tragitti e avere energia disponibile per eventuali imprevisti e per impegni che esulano dalla solita routine quotidiana.
Il secondo vantaggio è legato ai costi, considerando che la ricarica lenta (AC) che può essere effettuata quotidianamente a casa (o presso determinate colonnine pubbliche) è generalmente più economica rispetto alla ricarica rapida (DC) che si può effettuare in caso di bisogno su strada, ad esempio quando ci si rende conto di non avere sufficiente autonomia per proseguire il viaggio, durante la pianificazione di un itinerario o a causa di un imprevisto.
Ancora, se si ricarica a casa e si possiede un pannello fotovoltaico, i vantaggi economici vengono massimizzati, soprattutto se si utilizza una wallbox smart con la quale programmare la ricarica nei momenti migliori per ottimizzare i propri consumi di energia e sfruttare al meglio il proprio sistema fotovoltaico.
Ciò significa che gli automobilisti che percorrono lunghe distanze quotidianamente possono trovare benefici nella ricarica frequente della propria auto, al contrario di chi percorre brevi tratti e non impatta più di tanto sull’autonomia complessiva della vettura.
Lo stesso vale per i professionisti che usano i veicoli elettrici per lavoro. Ad esempio, un privato o un professionista che non ha una routine fissa e che ogni giorno si sposta seguendo itinerari imprevedibili può trarre benefici dalla ricarica quotidiana. Il tutto, chiaramente, va messo in relazione con la capacità e con i consumi energetici della propria vettura così da fare un calcolo preciso.
Gli svantaggi della ricarica quotidiana: cosa può succedere sul lungo periodo
La ricarica quotidiana presenta anche degli svantaggi, legati soprattutto al degrado della batteria nel corso del tempo. Difatti, il consiglio che possiamo darvi è quello di valutare le esigenze personali e limitare la frequenza delle ricariche se non sono necessari tutti i chilometri di autonomia dell’auto per tutti i giorni della settimana. Esattamente come dicevamo prima, la ricarica frequente non è l’ideale per chi percorre brevi tragitti ogni giorno e ricarica quotidianamente solo per sentirsi al sicuro con l’ansia da autonomia, la cosiddetta range anxiety.
Ad esempio, se si utilizza l’auto elettrica per pochi chilometri al giorno e per piccoli spostamenti, non è conveniente ricaricarla tutti i giorni e comunque è da prediligere il range 20%-80%, magari ricaricando l’auto ad intervalli regolari così da non arrivare necessariamente a livelli troppo bassi di autonomia residua e in modo da avere anche una piccola riserva di autonomia per eventuali imprevisti. Inoltre, ricaricare solo quando necessario aiuta anche a ridurre gli sprechi.
Consiglio universale: quando ricaricare l’auto elettrica?
A prescindere dalle vostre esigenze di ricarica, frequenti o meno frequenti, esiste un consiglio universale utile a massimizzare l’efficacia della ricarica: la gestione ottimale delle temperature.
Difatti, è importante ricaricare l’auto preferibilmente di notte, o in garage o all’ombra per mantenere il veicolo fresco, soprattutto d’estate e quando fa caldo. Invece, in inverno è utile pre-riscaldare l’auto (se è dotata di tale funzione) o ricaricare l’auto al coperto, magari in un garage per mantenere una temperatura ottimale per la ricarica, riducendo lo stress derivante dalle temperature troppo basse.
Ancora, in base all’auto in vostro possesso, saranno presenti indicazioni utili sulle pratiche di ricarica direttamente nel manuale d’uso e manutenzione della vostra vettura. Vi consigliamo di seguirle considerando che provengono direttamente dal costruttore del vostro veicolo.
Insomma, il bilanciamento tra esigenze personali, costi e best practices rappresenta solitamente la soluzione più efficace quindi possiamo consigliarvi di valutare attentamente i vostri bisogni e di ottimizzare il calendario di ricarica in base alle singole variabili che contraddistinguono tipicamente le vostre giornate.
L’articolo Quando ricaricare l’auto elettrica? Ecco alcuni suggerimenti utili proviene da InElettrico.