Nel confronto auto elettrica vs auto termica ci sono molteplici aspetti di cui tenere conto, soprattutto se consideriamo le differenze in termini di emissioni allo scarico, efficienza del motore, silenziosità e costi, ma, prima di tutto, è fondamentale conoscere la principale differenza: l’auto termica è alimentata a benzina o diesel mentre l’auto elettrica è alimentata a batteria, la quale si ricarica con l’elettricità.
Indice
Emissioni allo scarico

La prima differenza tra auto elettrica e auto termica riguarda la tipologia di motore: uno che per funzionare richiede l’uso del carburante e uno che, invece, richiede elettricità. A questo aspetto sono correlate le emissioni allo scarico. Difatti, l’auto termica, il cui cuore è un motore a combustione (es. benzina, diesel) emette dei gas di scarico al contrario di un’auto elettrica che muovendosi tramite il motore elettrico che sfrutta l’energia immagazzinata nella batteria di trazione ha emissioni zero allo scarico.
Un altro aspetto importante nel confronto auto elettrica vs auto termica è relativo all’efficienza del motore. Il motore elettrico, come abbiamo visto in passato, è più efficiente di un motore termico poiché disperde una quantità decisamente minore di energia. Tuttavia, il potenziale energetico di benzina e diesel è ancora molto più elevato di quello contenuto nelle batterie delle auto elettriche. Per approfondire, potete consultare il nostro articolo Rendimento motore elettrico: come mai è così efficiente.
Ricarica e autonomia

L’auto elettrica è alimentata dall’energia elettrica contenuta nella batteria di trazione che, quindi, alimenta il motore elettrico che muove l’auto. La batteria dell’auto elettrica viene ricaricata tramite presa di corrente, che sia domestica o pubblica. Ci sono numerosi modi di ricaricare l’auto elettrica, ad esempio con una wallbox a casa, con una colonnina pubblica oppure con una colonnina di ricarica rapida per un rifornimento più veloce (in questo caso in corrente continua). Difatti, una delle principali critiche che l’auto elettrica ancora oggi suscita è inerente alla velocità di ricarica, nonostante siano necessari in media circa 30 minuti per arrivare all’80% di carica presso le colonnine rapide.
Un’auto termica, una volta esaurito il carburante, richiede una rapida sosta presso una stazione di servizio per fare il pieno di benzina o diesel. Certo, anche in questo caso le tempistiche variano a seconda di quanto si riempie il serbatoio, in modo analogo a quanto avviene con l’auto elettrica, ma i tempi sono decisamente ridotti anche nel caso in cui si decida di fare un pieno.
Accelerazione e frenata
L’auto elettrica offre un’accelerazione immediata grazie alla coppia motrice subito disponibile e ciò le consente di essere agile e scattante a confronto di un’auto termica che richiede un certo numero di giri motore per offrire la massima coppia motrice.
Ancora, una differenza tra auto elettrica e auto termica sta nella frenata rigenerativa: l’auto elettrica recupera energia in decelerazione e questo si traduce in un sistema, spesso con livelli personalizzabili, che riduce più o meno intensamente la velocità dell’auto al rilascio dell’acceleratore così da convertire l’energia residua e ricaricare la batteria. Ciò implica una maggiore semplicità di guida, che a volte può essere anche ad un solo pedale (qui l’approfondimento sulle modalità One Pedal Drive), e un minore consumo dei freni, i quali però devono comunque essere utilizzati per fermarsi completamente e in tutte le situazioni che richiedono un intervento immediato della frenata, chiaramente per ragioni di sicurezza.
Manutenzione e gestione

Le auto elettriche richiedono generalmente una minore manutenzione rispetto a quelle termiche in quanto hanno una meccanica meno complessa e presentano meno componenti soggetti ad usura. I controlli e la manutenzione di un’auto elettrica, oltre a verificare le condizioni di salute della batteria e dell’impianto elettrico, dei freni e degli pneumatici, sono ridotti all’essenziale. Al contrario, un’auto termica avrà maggiori elementi soggetti ad usura, sostituzione e manutenzione periodica, come l’olio motore e il relativo filtro, il filtro del carburante e così via.
Certo, il calendario di manutenzione è fondamentale da seguire anche nel caso delle auto elettriche in quanto sono comunque presenti elementi, filtri e fluidi da sostituire periodicamente, ad esempio il filtro dell’abitacolo.
Silenziosità e comfort

Un’auto elettrica è anche più silenziosa e orientata al comfort rispetto ad un’auto termica in quanto l’assenza del motore a combustione riduce le vibrazioni durante la marcia e non presenta i tipici rumori del motore.
Certo, l’auto elettrica non offre il sound (anche aggressivo) tipico di un’auto a benzina (anche dal carattere sportivo) ma può contare su dei suoni che ne simulano le dinamiche oppure che innovano totalmente il sound di guida. È anche possibile scegliere di viaggiare in silenzio, sfruttando i benefici del motore elettrico anche se un minimo di suono è obbligatorio per legge in modo da avvertire i pedoni e gli altri utenti della strada della presenza dell’auto (i cosiddetti AVAS).
Costi e risparmi

Parlando invece di prezzi, l’auto termica è certamente meno costosa rispetto all’auto elettrica, anche a parità di dotazioni tecnologiche e optional.
Nel tempo, tuttavia, i risparmi che offre l’elettrica non sono da sottovalutare: la ricarica, se effettuata principalmente a casa, è più conveniente, la manutenzione è ridotta, spesso l’assicurazione costa meno e il bollo non si paga, generalmente, per i primi anni dall’immatricolazione. Se si hanno anche i pannelli solari a casa, il risparmio diventa ancora più interessante in termini di ricarica.
L’auto elettrica però potrebbe svalutarsi velocemente soprattutto perchè dopo molti anni e cicli di ricarica, la batteria potrebbe pian piano perdere parte della sua capacità originaria e quindi offrire minori performance e una minore autonomia complessiva. Certo, le garanzie offerte dai produttori sono già molto ampie ma bisogna sempre considerare che la batteria è la parte più costosa dell’auto elettrica.
Infine, bisogna considerare che il progresso tecnologico sulle auto elettriche sta accelerando ogni anno e che queste vetture diventano sempre più interessanti, affidabili e longeve. Vedremo cosa accadrà al mercato nel prossimo futuro e quali saranno le novità, anche considerando i diversi obiettivi di riduzione delle emissioni.
L’articolo Auto elettrica vs auto termica a confronto: quali sono tutte le principali differenze? proviene da InElettrico.