Durante i primi mesi del 2025 le vendite di auto elettriche sono tornate a crescere in Italia: sempre più automobilisti optano per vetture a zero emissioni, abbracciando la rivoluzione energetica iniziata ormai da diversi anni.
Guidare una vettura elettrica ha delle ripercussioni in diversi ambiti della vita, anche quelli legati alla casa: avere delle colonnine di ricarica vicine alla propria residenza inizia a diventare una fattore molto importante. A tal proposito Casa.it ha condotto un’analisi che rivela la distanza media dei punti di ricarica dalle case in vendita nel nostro Paese.
La vicinanza delle colonnine di ricarica dalle case in Italia
La ricerca di Casa.it ha preso in esame case in vendita e in affitto in tutta Italia: tra le 8 principali città italiane, ben 7 hanno fatto registrare una distanza media dalle colonnine di ricarica inferiore alla media nazionale, un ottimo segnale dal punto di vista della praticità.
L’analisi ha riguardato tutti i comuni italiani dove sono presenti dei punti di ricarica per veicoli elettrici, secondo le fonti fornite da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In base ai risultati della ricerca, la distanza media tra le case sul mercato in Italia e le colonnine di ricarica è di 421 metri, con il 42% delle abitazioni che vanta una stazione di ricarica entro 400 metri.
Nei comuni capoluogo di provincia, la distanza media si assottiglia: le case in vendita e quelle in affitto distano mediamente 389 metri dalle colonnine di ricarica per auto elettriche. Distanza che sale leggermente, invece, per quanto riguarda i comuni non capoluogo di provincia, dove si arriva a quota 423 metri.
La classifica delle città
Torino e Milano, secondo la ricerca di Casa.it, sono le città con la distanza media più bassa tra le abitazioni in vendita e in affitto e le colonnine di ricarica: nel Capoluogo del Piemonte la media è di 221 metri, mentre nella city lombarda è di 232 metri.
Come detto in precedenza, 7 delle 8 principali città italiane vantano una media inferiore a quella nazionale: a Bologna, per esempio, le case sul mercato hanno una distanza media dalle colonnine di 278 metri, mentre a Genova si sale a 308 metri. A Roma la distanza media emersa dal report è di 327 metri, a Firenze di 358 metri e a Palermo di 380 metri. L’eccezione è Napoli, grande città al di sopra della media nazionale con una distanza di 508 metri.
Restando sempre alle principali città d’Italia, in 6 su 8 più della metà delle case in vendita e in affitto può contare su una colonnina di ricarica entro la distanza di 400 metri. Torino spicca come la città con la percentuale più alta di case in vendita con colonnine entro i 400 metri: l’89%.
Segue Milano con l’86%, poi Bologna con il 78%, Genova con il 65%, Firenze con il 59% e Roma con il 51%. Palermo e Napoli, invece, hanno percentuali al di sotto del 50%, rispettivamente il 45 e il 23%. Nei comuni capoluogo di provincia, infine, il 54% delle abitazioni in vendita e in affitto ha colonnine di ricarica entro 400 metri, mentre nei comuni non capoluogo è il 36% delle case sul mercato ad avere stazioni di ricarica entro 400 metri.