Per scegliere le bici elettriche più adatte alle diverse esigenze di cicloturismo è importante tenere a mente alcuni punti chiave come la tipologia di percorso, le dotazioni e i prezzi.
Tipologia di percorso

Come prima cosa, vanno considerati i percorsi che si vogliono affrontare. Non tutte le bici elettriche sono adatte ad ogni percorso e, appunto, è possibile scegliere il modello più adatto alle diverse esigenze solo conoscendo la tipologia di strada da percorrere.
C’è chi predilige fare cicloturismo nelle città, chi preferisce farlo lungo strade pianeggianti e chi preferisce il trekking e lo sterrato. Ad ogni tipologia di percorso corrisponde una o più tipologie di bici, considerando anche quelle che riescono ad adattarsi a diversi percorsi.
Tra le categorie principali troviamo le bici da trekking, le mountain bike e le city bike:
- Bici da trekking: questo modello è adatto ad affrontare lunghi itinerari con terreni anche a tratti accidentati e può essere considerato anche come soluzione versatile per chi non necessita di un modello per un terreno troppo specifico
- Mountain bike: questo modello è particolarmente adatto all’uso fuoristrada e ai ciclisti che vogliono avventurarsi nella natura (ad esempio montagna) ma risulta fuori contesto se la si usa per percorsi pianeggianti oppure per l’uso su strade asfaltate e cittadine
- City bike: al contrario delle mountain bike, questa tipologia è perfetta per l’uso in città (alcune sono anche pieghevoli e salva-spazio per la massima comodità) ed è l’ideale per chi non cerca soluzioni per muoversi fuoristrada
Autonomia

Un aspetto fondamentale da considerare in merito alle bici elettriche a pedalata assistita è l’autonomia offerta dal pacco batteria. In base alle diverse esigenze è possibile scegliere modelli più pesanti ma con una maggiore autonomia così come modelli più leggeri dalla minore autonomia. Ci sono soluzioni per tutti i gusti e pronte a soddisfare le esigenze dei singoli clienti e non c’è una regola universale su quale sia la migliore combinazione, dipende tutto dai percorsi e dalle distanze desiderate. Chiaramente, l’autonomia viene generalmente espressa in km mentre la capacità della batteria in Wh.
Dotazioni e comfort

In base alle diverse esigenze, poi è importante valutare anche le dotazioni delle bici elettriche come i diversi livelli di pedalata assistita messi a disposizione, le funzioni relative alla ricarica delle batterie (batteria fissa o rimovibile, ad esempio) e vari comfort come sella, manubrio e pedali.
Il consiglio migliore è quello di confrontare due o più modelli che hanno le caratteristiche più vicine alle proprie esigenze e provarle, se possibile, così da capire appieno come ci si trova nel condurle.
Budget e prezzi

Infine, per scegliere tra le bici elettriche da cicloturismo è importante tenere a mente un budget per la spesa e orientarsi in base alle diverse fasce di prezzo disponibili per le bici elettriche a pedalata assistita.
In questo modo, la ricerca tra i numerosi esemplari sul mercato diventerà decisamente più facile e snella e permetterà ai clienti di individuare più facilmente i modelli più adatti alle diverse esigenze.
NB: come sempre vi consigliamo di consultare le normative in vigore in merito alle specifiche delle bici da acquistare e guidare per essere sempre in regola con tutte le disposizioni di legge.
Leggi anche: Vacanze con bici elettrica: tutto quello che c’è da sapere
L’articolo Bici elettriche da cicloturismo, come scegliere il modello adatto proviene da InElettrico.