I freni di un’auto elettrica sono generalmente meno soggetti ad usura rispetto a quelli di un’auto tradizionale grazie all’implementazione della frenata rigenerativa ma ciò non significa che ci si può dimenticare della loro manutenzione e del loro controllo ad intervalli costanti. Scopriamo come controllare lo stato dei freni.
Indice
Controllo visivo dei freni

In primo luogo, come avviene per qualsiasi auto, ci si può recare presso un’officina autorizzata per poter effettuare un esame visivo dei freni e conoscerne lo stato di usura e di salute complessivo. Questi controlli vengono effettuati già nella manutenzione ordinaria, ma è importante anticiparli in caso di strane sensazioni durante la frenata oppure in caso di rumori o vibrazioni non comuni.
Certo, visibilmente si può anche controllare in autonomia lo stato dei freni ma si tratta di una valutazione che richiede un minimo di esperienza se non si è dei professionisti e comunque non può sostituire una diagnosi fatta in officina. Pertanto ad un primo esame visivo fatto sbirciando tra i raggi dei cerchioni, è importante far controllare l’auto periodicamente, anche in base alla manutenzione programmata.
Ascoltare eventuali rumori sospetti

In base ai suoni emessi dall’auto in frenata è possibile individuare eventuali problemi a carico dell’impianto frenante e rendersi conto ad orecchio che l’usura su pastiglie o dischi dei freni dell’auto elettrica aumenta, magari distinguendo quel suono metallico che ci fa pensare alle pastiglie usurate che grattano il disco del freno e che ci preannunciano un intervento in officina.
Rispettare i calendari di manutenzione

Chiaramente, in base all’uso della frenata rigenerativa i freni possono essere meno impiegati e durare di più ma è importantissimo far controllare l’auto secondo i calendari di manutenzione previsti dalla casa madre così da controllare periodicamente i vari elementi soggetti ad usura.
Inoltre, in base al proprio utilizzo del veicolo, è giusto imparare a conoscere che impatto il proprio stile di guida ha sui componenti soggetti ad usura così da farli controllare periodicamente, anche al di fuori del calendario della manutenzione programmata.
L’articolo Come controllare l’usura dei freni sull’auto elettrica proviene da InElettrico.