InElettrico

Conviene trasformare una bici muscolare in elettrica?

Grazie ai kit di conversione, è possibile trasformare una bici muscolare in elettrica così da ottenere la pedalata assistita su una bici nata esclusivamente muscolare ma conviene oppure è preferibile acquistare direttamente una bici elettrica?

Vantaggi: nuova vita ad una vecchia bici e upgrade futuri

Tra i vantaggi troviamo certamente la possibilità di dare una nuova vita ad una vecchia bici e di usarla ancora a lungo. Qui possiamo collegarci ad un discorso parallelo: se la bici è un modello speciale, da collezione o in edizione limitata, la conversione potrebbe ridurne il pregio agli occhi dei collezionisti in quanto ne modificherebbe le caratteristiche originali. Anche in questo caso, quindi, bisogna valutare l’operazione in base alle proprie esigenze e magari valutare un kit facile poi da rimuovere per far tornare la bici muscolare alla sua dotazione originale.

In termini puramente economici, convertire una bici muscolare in elettrica può essere conveniente, soprattutto se la bici da convertire è in buono stato e offre già una buona esperienza di guida. A questo proposito, è importante valutare la compatibilità della bici con i kit di trasformazione e verificare di poter rispettare tutte le normative in merito.

Inoltre, nel corso del tempo, una bici muscolare convertita tramite un kit in elettrica può essere aggiornata sostituendo il kit ed effettuando degli upgrade dei vari componenti così da permettere al suo proprietario di seguire le nuove tecnologie senza spendere denaro per acquistare una bici di nuova generazione.

Svantaggi: design e verifica della compatibilità dei kit

Uno dei punti che generalmente risulta sfavorevole è che la conversione della bici in elettrica richiede una certa manualità oppure una spesa extra (oltre al kit) per il montaggio da parte di tecnici specializzati. Alcuni kit potranno certamente essere più facili da montare rispetto ad altri ma è importante valutare quest’aspetto nella considerazione complessiva e fare in modo che la bici venga trasformata in modo sicuro e conforme alle regole.

Un altro svantaggio può essere relativo al design della bici muscolare, nata appunto senza componenti elettrici. In questo caso, la conversione potrebbe renderla meno bella da vedere con alcuni componenti a vista, rispetto ad una bici elettrica che nasce già integrando alcuni elementi come la batteria e i cablaggi.

Conclusioni: conviene trasformare una bici in elettrica?

In base alle esigenze personali, quindi, ci sono dei casi in cui è conveniente convertire una bici muscolare in elettrica tramite i kit disponibili sul mercato, ad esempio quando si cerca di dare nuova vita ad un modello particolarmente apprezzato di bici muscolare oppure ad un modello che ha un valore affettivo.

Di contro, una bici elettrica nata già così offre un design più pulito che comprende già le componenti elettriche e che non richiede alcun montaggio di kit ed elementi aggiuntivi così come non richiede eventuali adattamenti e controlli di compatibilità.

Tuttavia, le bici elettriche costano generalmente di più di un kit di conversione, anche se ci sono delle dovute eccezioni, e risultano meno facili da aggiornare con nuovi componenti rispetto a quelle muscolari che invece possono essere più facilmente dotate di nuovi kit all’avanguardia, magari più efficienti in termini di autonomia e consumi.

La scelta va fatta quindi considerando tutti gli aspetti, da quello economico al fattore compatibilità, tenendo a mente anche l’uso che si fa della bici e quali sono le prospettive future in termini di aggiornamenti e trend tecnologici.

L’articolo Conviene trasformare una bici muscolare in elettrica? proviene da InElettrico.

To top