InElettrico

Da nord a sud in auto elettrica: i consigli per pianificare il viaggio

Si può viaggiare da nord a sud in auto elettrica? Certo! Ormai le auto elettriche offrono sempre più autonomia ed efficienza così come le infrastrutture di ricarica sono sempre più diffuse in tutta Italia.

I fattori da tenere a mente

Il primo passo da fare per pianificare un viaggio in auto elettrica da nord a sud è quello di tenere a mente i principali fattori chiave: sostanzialmente, l’autonomia dell’auto in proprio possesso, la distanza dal punto di partenza alla meta desiderata, le tempistiche di viaggio e la possibilità/necessità di fermarsi anche a dormire in tappe intermedie, magari presso strutture che offrano anche la ricarica dei veicoli. Da valutare anche l’eventuale necessità di imbarcare l’auto elettrica su un traghetto (qui potete approfondire l’argomento).

Le app per la pianificazione

Da nord a sud in auto elettrica Google Maps

Ad oggi esistono numerose app per i veicoli elettrici in termini di pianificazione dei percorsi e di gestione della ricarica così come numerosi planner integrati nell’infotainment delle auto elettriche (in base a modelli, marchi e allestimenti) quindi il procedimento risulta facile da gestire in qualsiasi occasione. Anche Google Maps, una delle app di navigazione più utilizzate e più famose, offre il supporto ai veicoli elettrici (come abbiamo già indicato in un precedente articolo, l’app di Google Maps integrata nell’auto, per i modelli compatibili, offre maggiori funzioni di pianificazione in quanto si integra con le informazioni sullo stato della batteria in tempo reale).

Da nord a sud in auto elettrica Google Maps

Una volta pianificato il proprio itinerario, magari prevedendo anche delle alternative in caso di imprevisti, traffico ed eventuali guasti o problemi che possono verificarsi lungo il viaggio, si potrà avere un’idea di come viaggiare da nord a sud con un’auto elettrica.

Google Maps, aggiunta tappe al percorso

Uno dei consigli che possiamo darvi a questo proposito è, quindi, quello di avere anche un’app alternativa per la pianificazione dei percorsi, ad esempio anche una integrata nel sistema dell’auto o nell’app per la gestione della vettura per smartphone, così da avere un riferimento in caso di dubbi o problemi.

Le app per la ricarica

Chargemap
Screenshot app Chargemap

Oltre alle app di pianificazione dei percorsi, vi consigliamo di tenere sempre pronte le app per la ricarica e per il pagamento della stessa presso le colonnine (in base alle vostre esigenze e ai servizi e metodi di pagamento preferiti) così da rendere più pratica la fase di ricarica e per monitorare lo stato delle colonnine e tutti gli aspetti relativi alle tariffe e ai prezzi per le diverse tipologie di ricarica, che sia questa rapida o lenta in base alle diverse esigenze di viaggio.

Tramite le app di pianificazione e le app di ricarica, è possibile filtrare anche le colonnine disponibili lungo la strada per presa di ricarica in base allo standard accettato dal proprio veicolo.

I tempi di ricarica, ovviamente, possono variare poi in base alla tipologia di ricarica, a condizioni esterne e al livello di ricarica desiderato e/o necessario per ogni sosta.

Soste per la ricarica ma anche per riposare

Riposo

Analizzati i principali aspetti da tenere a mente per pianificare un viaggio da nord a sud in auto elettrica, è importante capire non solo quali sono i limiti del veicolo ma anche quelli del conducente, il quale deve necessariamente riposare durante il viaggio per poter guidare con piena lucidità, attenzione e sicurezza.

Infatti, oltre ad inserire la destinazione (o le varie destinazioni se parliamo di un road trip e iniziare a delineare il percorso desiderato), bisogna anche prevedere delle soste per riposare, magari durante la notte, ad esempio presso un hotel oppure un B&B, così da poter ripartire non solo con la batteria carica ma anche con le energie fisiche e mentali necessarie.

L’articolo Da nord a sud in auto elettrica: i consigli per pianificare il viaggio proviene da InElettrico.

To top