Quando si parla di auto ibride bisogna sapere quali sono le principali differenze tra le diverse tipologie, ad esempio le Full Hybrid e le Mild Hybrid, considerando principalmente che le prestazioni del motore elettrico e le dimensioni della batteria su una Full Hybrid sono maggiori rispetto ad una Mild Hybrid, riducendo consumi ed emissioni.
Se nel caso delle Plug-In Hybrid la principale differenza sta nella presenza della presa di ricarica, elemento che risalta immediatamente, nel caso delle altre due tipologie è necessario conoscere il funzionamento dei due tipi di ibrido e approfondire il discorso.
Indice
Come funziona un motore Mild Hybrid
La motorizzazione Mild Hybrid (MHEV) rappresenta la tecnologia di elettrificazione più leggera disponibile ad oggi sulle auto ibride, nonché la più economica da sviluppare e integrare. Nello specifico, questo tipo di motore mette a disposizione un propulsore termico e offre un piccolo supporto elettrico durante la guida con una piccola batteria che si ricarica durante l’uso dell’auto stessa.
Generalmente, le auto Mild Hybrid non possono quindi muoversi in modo esclusivamente elettrico e richiedono invece l’uso quasi costante del motore termico a benzina. In ogni caso, sono presenti comunque dei vantaggi, in merito alla riduzione di consumi ed emissioni, anche se non imponenti come avviene per le ibride più avanzate.
Come funziona un motore Full Hybrid
Una motorizzazione di tipologia Full Hybrid (HEV) integra un propulsore termico e un motore elettrico a supporto. In questo caso, la potenza del motore elettrico e la capacità della batteria di trazione risultano decisamente maggiori e ciò permette alle auto Full Hybrid di percorrere brevi distanze in modalità esclusivamente elettrica, oltre a ridurre in modo più marcato i consumi e le emissioni durante l’uso dei due motori in sinergia. La batteria non necessita di ricariche alle colonnine in quanto si ricarica durante l’uso della vettura, soprattutto sfruttando il sistema di frenata rigenerativa e l’energia del motore termico.
Differenze e similitudini tra Full Hybrid e Mild Hybrid
Di seguito proponiamo una tabella che sintetizza le principali differenze e similitudini tra le auto con motorizzazione Full Hybrid e con motorizzazione Mild Hybrid.
Mild Hybrid | Full Hybrid | |
---|---|---|
Motore termico | ||
Motore elettrico | (piccolo, di supporto) | (più grande, per muoversi anche in autonomia) |
Batteria | (piccola, di supporto) | (più grande, per muoversi anche in autonomia) |
Ricarica alle colonnine | X | X |
Frenata rigenerativa | ||
Modalità solo elettrica | X (tranne rare eccezioni) | ![]() |
Consumi | Ridotti rispetto alle termiche | Maggiormente ridotti rispetto alle Mild Hybrid |
Emissioni | Ridotte rispetto alle termiche | Maggiormente ridotte rispetto alle Mild Hybrid |
Prezzi | Non molto diversi rispetto alle termiche | Maggiori rispetto alle Mild Hybrid |
Da questa tabella, vediamo che tra le similitudini troviamo la presenza di un doppio motore (termico ed elettrico), di una batteria che non necessita di ricarica presso le colonnine, della presenza di sistemi di frenata rigenerativa e di prestazioni più efficienti in termini di consumi ed emissioni.
Tra le differenze, invece, vediamo che le Full Hybrid offrono maggiore efficienza in termini di consumi ed emissioni, una batteria e un motore elettrico più grandi per muoversi anche in modalità esclusivamente elettrica (ovviamente la distanza dipende dal modello e dalle condizioni di guida e del percorso) al contrario delle Mild Hybrid che, generalmente, non possono muoversi in elettrico e che sfruttano la parte ibrida come supporto.
Anche i prezzi sono diversi: le Mild Hybrid sono le ibride più economiche mentre le Full Hybrid hanno un prezzo di listino generalmente superiore ma non elevato quanto quello delle Plug-In Hybrid.
Leggi anche: Auto ibrida vs auto elettrica: differenze e similitudini
L’articolo Differenze tra Full Hybrid e Mild Hybrid: tutto ciò che c’è da sapere proviene da InElettrico.