Gli ingegneri Mercedes-Benz hanno lavorato insieme agli ingegneri di Factorial per realizzare un nuovo programma di test delle batterie a stato solido su strada: si tratta di una collaborazione tra gli ingegneri della casa automobilistica, sia della produzione di serie che della pista (Mercedes AMG High Performance Powertrains – HPP), e gli ingegneri delle celle di Factorial.

Il prototipo della batteria allo stato solido è stato integrato in una Mercedes EQS a fine 2024. L’auto è stata, ovviamente, leggermente modificata per adattarsi appieno alla nuova batteria allo stato solido e ai componenti necessari al suo funzionamento.
Lo sviluppo di una batteria allo stato solido su scala automobilistica sottolinea il nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità. Siamo quindi entusiasti di annunciare che abbiamo iniziato i test su strada con un prototipo di veicolo dotato di questa tecnologia avanzata. Otterremo informazioni cruciali sulla possibile integrazione in serie di questa tecnologia di batteria all’avanguardia.
Markus Schäfer, Membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG. Chief Technology Officer, Sviluppo e Approvvigionamento


Come vi abbiamo detto già altre volte, le batterie allo stato solido rappresentano una promettente tecnologia per il futuro della mobilità elettrica in quanto usano un elettrolita solido invece di uno liquido. Questo permette di aumentare la sicurezza delle celle e consente l’uso di nuovi anodi come il litio-metallo, superando significativamente le celle agli ioni di litio convenzionali. Le batterie allo stato solido, inoltre, offrono una densità energetica più elevata e questo è fondamentale per il miglioramento dell’autonomia di guida.


Difatti, la batteria allo stato solido montata sul veicolo di test mette a disposizione un’autonomia maggiore, stimata fino al 25% in più rispetto a quella disponibile con una batteria standard montata su una EQS a parità di peso e dimensioni: si parla di una stima di oltre 1000km del prototipo con batterie a stato solido contro gli attuali 800km circa messi a disposizione dalla Mercedes-Benz EQS 450+.
Essere i primi a integrare con successo le batterie allo stato solido al litio-metallo in una piattaforma automobilistica di produzione segna un risultato storico nella mobilità elettrica. Questa scoperta dimostra che la tecnologia delle batterie allo stato solido ha superato i confini del laboratorio per approdare alle applicazioni reali, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’intero settore automobilistico. La nostra collaborazione con Mercedes-Benz dimostra che il futuro dei veicoli elettrici non è solo una visione, ma una realtà che stiamo realizzando oggi.
Siyu Huang, CEO e co-fondatore di Factorial Energy
Dopo l’annuncio, avvenuto a fine febbraio 2025, Mercedes-Benz ha affermato che, nei mesi successivi, avrebbe testato ulteriormente la batteria allo stato solido e le sue prestazioni complessive in un veicolo elettrico con approfonditi test di laboratorio e su strada.
Non vediamo l’ora di scoprire quali saranno le prime vetture equipaggiate con queste batterie di nuova concezione che si affacceranno sul mercato.
L’articolo Mercedes-Benz, i test sulle batterie a stato solido con gli ingegneri della Formula 1 e di Factorial proviene da InElettrico.