L’iconica Nissan LEAF arriva ora alla sua terza generazione con un nuovo design aerodinamico, autonomia fino a 622km e tanta tecnologia di bordo. Le prime consegne sono previste per la primavera del 2026.
Indice
Design di Nissan LEAF

La nuova Nissan LEAF si mostra con un design elegante, filante e aerodinamico e vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,25, merito anche delle maniglie delle portiere a filo e dei cerchi in lega da 19″ con disegno aerodinamico (opzionali).

Tra le altre caratteristiche principali del design troviamo i fanali posteriori 3D e il tetto panoramico oscurante, oltre ai sette colori per gli esterni.



In termini di spazio, il bagagliaio della nuova Nissan LEAF offre fino a 437 litri ed è facilmente accessibile grazie al portellone elettrico. Le dimensioni della vettura sono compatte, ideali per la guida in città:
- Lunghezza: 4.350mm
- Larghezza: 1.810mm
- Altezza: 1.550mm

I rivestimenti interni della nuova Nissan LEAF sono disponibili in due varianti: nero o bianco con accenti viola.



Caratteristici sono gli speaker integrati nel sedile del guidatore. Difatti, il sistema BOSE Personal Plus, oltre a offrire ai passeggeri un suono chiaro e avvolgente, permette di isolare le indicazioni del navigatore e le notifiche del cellulare indirizzandole solamente al guidatore. In questo modo viene migliorato il comfort per gli altri occupanti del veicolo.
Autonomia e motorizzazione

Sono previste due motorizzazioni per la nuova Nissan LEAF, una con motore da 130kW e batteria da 52kWh e una con motore da 160kW e batteria da 75kWh con, rispettivamente, valori di accelerazione 0-100km/h di 8,6 secondi e 7,6 secondi.

In termini di autonomia, le stime (in attesa di omologazione) parlano di 440km per la batteria standard da 52kWh e di 622km per la batteria estesa da 75kWh. In base alla batteria, la ricarica rapida supportata (DC) va da 105kW a 150kW.
Sono presenti delle soluzioni tecniche intelligenti per la gestione termica della batteria in modo da offrire una ricarica rapida e costante, in abbinata al navigatore Route Planner di Google Maps. Viene supportata anche la tecnologia V2L.



La piattaforma sulla quale si basa questa nuova versione della Nissan LEAF è la CMF-EV, la stessa di Nissan Ariya.
Tecnologie di bordo di Nissan LEAF

In termini di tecnologia di bordo, Nissan LEAF è dotata di molteplici funzioni e sistemi all’avanguardia, da dividere tra funzioni legate alla guida e all’assistenza alla guida e funzioni legate alla navigazione e all’infotainment.




- ProPILOT Assist con Navi-link: sistema in grado di mantenere la vettura all’interno della corsia e alla distanza di sicurezza corretta dal veicolo che precede, in grado anche di leggere i segnali stradali e i dati del navigatore per regolare automaticamente la velocità
- Around View Monitor: sistema che riproduce una vista dall’alto a 360° della vettura e con funzione 3D che offre anche 8 visuali specifiche per migliorare le manovre
- Suite di servizi Google, come Google Maps, Google Assistant e Play Store
- App NissanConnect Services: controllo in remoto della vettura
Disponibilità e produzione

La nuova Nissan LEAF sarà realizzata a Sunderland, nel Regno Unito, utilizzando il 20% di energia rinnovabile. La sua produzione inizierà entro la fine dell’anno. Le prime consegne, come anticipato ad inizio articolo, sono previste per la primavera del 2026.
Chiaramente, i dati soggetti ad omologazione potrebbero variare. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Nissan.
L’articolo Nuova Nissan LEAF: ecco i dettagli tecnici, le immagini e le dotazioni tecnologiche proviene da InElettrico.