Polestar 5, il nuovo veicolo elettrico del marchio Polestar nasce dal concept Precept visto nel 2020 ed è ora pronto a stupire con il suo design, la sua avanzata tecnologia di bordo e le sue elevate prestazioni.
Indice
Design: 5 metri di eleganza e minimalismo

Polestar 5 è una Grand Tourer lunga cinque metri e caratterizzata da linee pulite e minimaliste, dallo spiccato senso aerodinamico. Sul tetto troviamo un vetro panoramico estremamente grande, il più esteso mai installato su una Polestar, con oltre 2 metri di lunghezza e 1,25 metri di larghezza. Il bagagliaio posteriore è da 365 litri mentre quello anteriore è da 62 litri.



Il frontale si caratterizza per la SmartZone (vista nel concept Precept), che integra sensori, radar e telecamera anteriore, e per i fari a doppia lama con luci Pixel LED.


Il posteriore, invece, integra una barra luminosa dal design aerodinamico con incorporati diffusore e prese d’aria. Grazie anche ai vetri a filo senza cornice e alle maniglie a scomparsa, l’aerodinamica è estremamente curata: il coefficiente Cd della Polestar 5 Dual Motor è di 0,24.


In termini di colorazioni, Polestar 5 è disponibile in 6 diverse varianti, di cui due sono opache: Storm e Magnesium.
Interni: materiali sostenibili e tecnologia avanzata

I posti all’interno dell’abitacolo sono 5 anche se, per la massima comodità, dovremmo considerare un 4+1, tenendo conto del bracciolo centrale che dalla posizione abbassata può essere sollevato per ricavare un quinto posto a sedere.
I sedili anteriori sono Recaro e mirano a fondere sportività e comfort mentre quelli posteriori riprendono lo stesso design degli anteriori e possono essere reclinati singolarmente. Inoltre, i passeggeri posteriori possono contare su un maggiore spazio per i piedi, in corrispondenza del retro dei sedili anteriori, grazie ad un incavo nel pacco batteria. Sono disponibili diversi materiali naturali e riciclati così come materiali provenienti da filiera certificata.


In termini di comfort e tecnologia, i passeggeri posteriori possono gestire il climatizzatore a quattro zone, la ventilazione e le funzioni di massaggio dei sedili mentre il guidatore viene immerso in una postazione di guida orientata alle prestazioni con sedile ribassato e volante regolabile elettricamente insieme al display da 9 pollici per la massima visibilità e al migliore allineamento. È anche possibile usare l’head-up display da 9,5 pollici.
Ancora, al centro della console è presente un display verticale da 14,5 pollici con sistema Android Automotive con Google integrato. L’impianto audio può essere configurato con le opzioni Polestar High Performance Audio a 10 altoparlanti e Bowers e Wilkins a 21 altoparlanti (1.680W).

Non mancano gli ADAS più all’avanguardia come, ad esempio, il Pilot Assist che regola velocità e posizione dell’auto in corsia fino a 150km/h.
Scheda tecnica: le elevate prestazioni di Polestar 5

Polestar 5 è disponibile in due diverse motorizzazioni, una chiamata Dual Motor e l’altra chiamata Performance (entrambe hanno una velocità massima limitata elettronicamente a 250km/h):
- Dual Motor: 550kW e 812Nm, accelerazione 0-100km/h in 3,9 secondi
- Performance: 650kW e 1.015Nm, accelerazione 0-100km/h in 3,2 secondi
La batteria è agli ioni di litio con chimica NMC, da 112kWh, e può contare sull’architettura elettrica a 800V, la prima su un modello Polestar, che permette una ricarica fino a 350kW in corrente continua per raggiungere l’80% in 22 minuti partendo dal 10%.


Inoltre, per migliorare l’efficienza, il motore posteriore può essere disconnesso quando non necessario per offrire un maggiore numero di chilometri di autonomia ad entrambe le versioni: ne deriva che la Polestar 5 Dual Motor offre fino a 670km di autonomia WLTP con una sola ricarica e che la Polestar 5 Performance offre fino a 565km di autonomia WLTP (come leggiamo sul comunicato ufficiale di Polestar, i dati ufficiali relativi a consumi energetici e autonomia sono in fase di certificazione).

Non manca un impianto frenante ad alte prestazioni, con pinze Brembo a quattro pistoncini abbinate a dischi alleggeriti a due pezzi che offrono una migliore gestione dei pesi. Inoltre le due varianti (Dual Motor e Performance) differiscono in merito alla tipologia di ammortizzatori:
- Dual Motor: ammortizzatori BWI passivi con molle interne di richiamo
- Performance: ammortizzatori adattivi BWI MagneRide, i quali leggono la strada fino a 1000 volte al secondo e si adattano in 3 millisecondi per offrire comfort e controllo sulla dinamica di guida
Prezzi e disponibilità di Polestar 5

Polestar 5 è disponibile nei mercati di lancio iniziali, Italia compresa, a partire da 119.800€ nella versione Dual Motor e da 144.800€ in versione Performance. Maggiori dettagli, compreso il configuratore, sono disponibili sul sito ufficiale di Polestar.
Polestar 5 porta il futuro nel nostro presente. La nostra visione di design, tecnologia e sostenibilità non è più un sogno ma una realtà acquistabile dai nostri clienti. Con il suo design scandinavo puro, la piattaforma unica, i motori potenti, il telaio sofisticato, le tecnologie all’avanguardia e i materiali sostenibili, Polestar 5 è una stella guida per l’industria e l’ammiraglia perfetta per il nostro brand.
Michael Lohscheller, CEO di Polestar
L’articolo Polestar 5: al debutto in Italia la Grand Tourer elettrica ad alte prestazioni proviene da InElettrico.