Il futuro della ricarica per le auto elettriche potrebbe arricchirsi di una tecnologia che già usiamo con i moderni smartphone, ovvero la ricarica wireless, la quale dovrebbe arrivare sulla prossima Cayenne 2026.
Indice
Dagli smartphone alle auto

Negli ultimi anni abbiamo imparato sempre di più a conoscere la ricarica wireless in quanto si è diffusa particolarmente in fretta nel mondo degli smartphone ma anche di altri accessori con batteria ricaricabile (ad esempio auricolari o spazzolini elettrici da denti).
Tutto questo ha certamente semplificato il modo in cui interagiamo con la ricarica e ha anche permesso di ottenere numerosi benefici in tema di ordine, design e pulizia nei diversi ambienti domestici, senza cavi in giro: si posiziona lo smartphone sulla basetta e la ricarica parte.
Porsche è pronta a portare presto questa tecnologia sulle auto elettriche, offrendo sul mercato un sistema di ricarica wireless da 11kW tramite una base di ricarica da fissare nel box o nel parcheggio che andrà a sostituire la classica wallbox.
L’introduzione con la Porsche Cayenne 2026

La prossima generazione della Porsche Cayenne elettrica, che verrà presentata a fine 2025, potrà quindi essere ordinata con l’equipaggiamento (lato veicolo) alla ricarica wireless. Nel 2026 sarà possibile acquistare anche le basi di ricarica da pavimento presso i centri Porsche e sul sito ufficiale.
L’unità ricevente della ricarica si trova, ben protetta, nel sottoscocca del veicolo, precisamente tra le ruote anteriori. Per il processo di ricarica, la Cayenne deve quindi essere semplicemente parcheggiata sopra la piastra del pavimento. Per posizionarsi al meglio sulla base di ricarica, la nuova Cayenne offrirà una vista speciale nella funzione di parcheggio Surround View. La ricarica wireless avviene ad una distanza di pochi centimetri e, a tal fine, la nuova Cayenne si abbassa automaticamente.
Le caratteristiche del sistema di ricarica wireless Porsche

Stando alle dichiarazioni di Porsche, il sistema di ricarica opera fino ad un massimo di 11kW in corrente AC ed offre un livello di efficienza fino ad un massimo del 90%.
La piastra di ricarica da fissare al pavimento è lunga 117 centimetri e larga 78 centimetri mentre la sua altezza da terra è di 6 centimetri. La base può essere installata in un garage, posto auto coperto o parcheggio all’aperto, purché sia collegata ad una rete elettrica. I clienti potranno essere supportati dal servizio di installazione Porsche, se richiesto.
In termini di sicurezza, la base da pavimento integra un rilevatore di movimento e di oggetti estranei e blocca il processo di ricarica se una creatura vivente si frappone tra il veicolo e la piastra o se un oggetto metallico si trova sulla base e si riscalda.

Infine, il sistema Porsche Wireless Charging è integrato nell’app My Porsche così da permettere ai clienti di monitorare l’andamento della ricarica.
Il sistema di ricarica wireless di Porsche dovrebbe essere lanciato in Europa nel 2026, successivamente seguiranno nuovi mercati. Per maggiori informazioni sui veicoli Porsche, ecco il sito ufficiale del marchio.
L’articolo Ricarica wireless Porsche: la ricarica senza cavi per le auto elettriche in arrivo sulla futura Cayenne proviene da InElettrico.