Per massimizzare l’autonomia dell’auto elettrica e percorrere distanze maggiori è importante conoscere i principali aspetti da ottimizzare durante la guida per poter risparmiare energia.
Indice
Guidare in modo fluido e rilassato

Lo stile di guida influenza i consumi energetici della vettura e può comportare una riduzione dell’autonomia complessiva. Ciò avviene principalmente quando la guida è nervosa, con forti accelerazioni e brusche frenate. Al contrario, guidare in modo rilassato e fluido permette all’auto di consumare meno energia e offrire maggiore comfort e sicurezza alla guida.
Sfruttare il veleggiamento e la frenata rigenerativa

Una guida rilassata permette inoltre ai sistemi di recupero dell’energia in frenata e decelerazione (frenata rigenerativa) di funzionare al meglio, estendendo l’autonomia dell’auto elettrica, anche in combinazione con il veleggiamento (chiamato anche coasting), ovvero la tecnica che consente di raggiungere una certa andatura e lasciar scorrere l’auto per inerzia senza usare costantemente l’acceleratore.
Inoltre, le modalità di intervento della frenata rigenerativa possono essere regolate in base al livello più adatto alle varie necessità. Difatti, generalmente sulla maggior parte delle auto elettriche, è possibile impostare un livello più o meno alto di frenata rigenerativa così da rendere la decelerazione, al rilascio dell’acceleratore, più o meno intensa. L’importante è tenere al primo posto sempre la sicurezza e capire come sfruttare al meglio i vari livelli di frenata rigenerativa generalmente messi a disposizione sull’auto.
Scegliere la modalità di guida più adatta

Le auto elettriche possono, nella maggior parte dei casi, sfruttare diverse mappature motore per potersi muovere con più o meno consumi in base alle prestazioni desiderate. Ad esempio, la modalità “eco” permette alle auto elettriche di consumare meno energia, a discapito della massima reattività e accelerazione mentre, al contrario, le modalità più sportive o dinamiche consumano di più ma offrono anche accelerazioni più rapide e un comportamento più sportivo e scattante.
In base alle esigenze, quindi, la modalità “eco” può essere di grande aiuto nel risparmiare energia e aumentare l’autonomia complessiva dell’auto elettrica.
Limitare i pesi superflui

Come avviene anche per le auto con motore termico, ridurre i pesi superflui aiuta con i consumi. Le auto elettriche, va considerato, sono generalmente più pesanti delle auto tradizionali in quanto il pacco batteria ha un peso non trascurabile. Di conseguenza, viaggiare sempre a pieno carico può comportare maggiori consumi: ecco perchè è importante limitare i pesi superflui e viaggiare solo con il necessario quantitativo di bagagli.
Verificare la pressione degli pneumatici

Ancora, per avere a disposizione la massima efficienza alla guida di un’auto elettrica bisogna verificare che la pressione degli pneumatici sia impostata correttamente, seguendo le linee guida del produttore del veicolo. Una pressione sbagliata può incidere sui consumi, sulla maneggevolezza dell’auto e anche sulla sicurezza.
L’articolo Risparmiare energia con auto elettrica: i principali consigli proviene da InElettrico.