Mobilità smart

Rivian introduce un nuovo importante aggiornamento software

All’inizio di questo mese è stato annunciato un nuovo aggiornamento software di Rivian, che è in fase di preparazione per il lancio completo sui veicoli elettrici Gen 2 R1S e R1T. L’ultimo aggiornamento di Rivian include aggiornamenti alla guida Enhanced Highway Assist della casa automobilistica americana, capacità di ricarica domestica più attente al consumo energetico e una serie di altri miglioramenti descritti di seguito. Secondo quanto riportato, l’aggiornamento software Rivian 2025.34 è in fase di sviluppo in versione beta prima di arrivare inevitabilmente alla comunità dei proprietari di R1S e R1T.

L’aggiornamento software Rivian aggiunge la nuova funzione “Co-Steer”

Un aggiornamento degno di nota riguarda l’ADAS Enhanced Highway Assist nei modelli Rivian di seconda generazione. Al momento, l’aggiornamento software in sospeso abiliterà una nuova funzione di assistenza chiamata “Co-Steer”, che consentirà al conducente di regolare la propria posizione all’interno di una corsia utilizzando “leggeri input di sterzata” senza che l’Enhanced Highway Assist si disattivi. In pratica, è come se la vettura imparasse a condividere il volante con chi guida, rendendo l’assistenza più fluida e meno robotica.

il Rivian R1T si aggiorna

Ufficio Stampa Rivian

Anche il Rivian R1T beneficerà del nuovo aggiornamento software

Parlando dell’Enhanced Highway Assist, Rivian ha comunicato che la disponibilità della funzione ADAS è aumentata fino al 50%, in particolare sulle autostrade urbane e suburbane. Infine, l’aggiornamento 2025.34 include un nuovo modello di percezione che migliora le prestazioni di centraggio della corsia, specialmente in curva. Inoltre, l’ultimo aggiornamento software in sospeso di Rivian consentirà al veicolo di ricaricarsi automaticamente durante le ore non di punta a casa tua, quando l’elettricità è più economica, assicurando che il veicolo sia pronto quando ne hai bisogno.

Ricarica intelligente e aggiornamenti OTA

Secondo il rapporto, la “programmazione intelligente” può ridurre i costi annuali di ricarica domestica dei veicoli elettrici del 20% o più e aumentare l’utilizzo di energia pulita. È possibile abilitare questa funzione e monitorare tutto tramite il proprio account nell’app Rivian (versione 3.5 o successive). Aggiornamento del 25 settembre 2025: Rivian ha confermato i dettagli dell’aggiornamento software 2025.34 descritti di seguito, tuttavia, non c’è ancora una tempistica concreta per il lancio dell’aggiornamento agli attuali proprietari di R1S e R1T.

Nuovo aggiornamento software per Rivian

Ufficio Stampa Rivian

Il nuovo aggiornamento software di Rivian introdurrà novità e risolverà molti problemi

Come la maggior parte dei veicoli definiti dal software, i modelli Rivian come l’R1S e l’R1T ricevono aggiornamenti periodici over-the-air (OTA). Gli aggiornamenti “Over-The-Air”, meglio conosciuti come aggiornamenti OTA, sono la chiave di volta di questa trasformazione. In parole semplici, è il sistema che consente a una casa automobilistica di aggiornare il software del veicolo da remoto, senza che debba passare da un’officina. In qualità di proprietario e appassionato di Rivian, gli aggiornamenti software sono spesso notizie entusiasmanti da riportare, poiché di solito comportano nuove funzionalità o capacità per la tecnologia esistente o consentono varie efficienze (e, naturalmente, correzioni di bug).

Negli ultimi sei mesi, abbiamo assistito ad aggiornamenti come il 2025.10, distribuito al pubblico all’inizio di aprile, e il 2025.14, che ha aggiornato la funzione Highway Assist del BEV. Alla fine di maggio, RivianTrackr ha comunicato che l’aggiornamento software 2025.18 era in fase di implementazione interna prima di essere lanciato su larga scala ai proprietari di Rivian, e che si trattava di uno dei rollout più robusti che avessimo visto da tempo. Più recentemente, un sito simile chiamato RivianRoamer ha riportato la notizia di un nuovo aggiornamento software, il 2025.34, che è già stato individuato prima di essere reso pubblico.

Tesla è stata la prima a portare questa logica su larga scala, mostrando che un aggiornamento può cambiare davvero la vita di chi guida. Non solo bugfix o aggiornamenti di sicurezza, ma nuove funzioni: modalità di guida, potenza aumentata, ottimizzazioni dell’autonomia e persino nuove interfacce grafiche. Rivian ha raccolto il testimone con un approccio più metodico, meno spettacolare ma molto solido. Hyundai, invece, si è inserita con prudenza, rendendo gli OTA parte integrante del suo ecosistema connesso. L’idea è sempre la stessa: migliorare il veicolo anche dopo l’acquisto. È come se ogni auto avesse una seconda, terza e quarta vita.

Altri aggiornamenti e correzioni importanti

Tra gli aggiornamenti troviamo anche:

  • miglioramenti audio (modelli Rivian Gen 2);
  • Equalizzazione e ritardi ottimizzati per rendere i bassi più ricchi e incisivi
  • Miglioramenti al soundstage per una migliore localizzazione, separazione e stratificazione
  • Migliore integrazione dei contenuti Dolby Atmos per tutte le posizioni di ascolto
  • Miglioramenti delle prestazioni
  • App multimediali aggiornate e migliorate, compresa una maggiore reattività del touchscreen
  • Migliore stabilità e reattività della navigazione
  • Migliore reattività ai comandi mobili mentre il veicolo è in modalità sleep
  • Risolto un raro problema che impediva agli utenti di accettare i termini di servizio per Rivian Navigation con Google Maps
  • Risolto il problema che impediva la corretta visualizzazione delle miniature dei video Gear Guard nelle schermate Motion Cam e Incidents
  • Risolto un raro problema che causava la visualizzazione errata della posizione del copribagagliaio in alcune schermate dei modelli Gen 1 R1T
  • Risolto un raro problema che causava lo spegnimento dei fendinebbia e il ritorno delle luci esterne alla modalità Auto (Gen 1)
  • Risolto il problema che causava fluttuazioni impreviste dei dati relativi all’energia e all’efficienza del viaggio
  • Miglioramenti alla precisione delle stime dell’autonomia della batteria all’arrivo, inclusa l’aggiunta della densità dell’aria come fattore per le località ad altitudini più elevate
  • Risolto un problema raro che impediva la visualizzazione delle maniglie delle portiere per la richiesta di sblocco mentre era attiva la modalità Car Wash (EV Gen 2)
  • Ridotto il rumore eccessivo della ventola durante l’avvio del climatizzatore in condizioni climatiche miti, mantenendo le prestazioni di raffreddamento a temperature estreme (EV Gen 2)
  • Risolto un raro problema che causava il fallimento al primo tentativo delle richieste di climatizzazione dell’abitacolo avviate dall’app mobile Rivian (EV di seconda generazione).

Ulteriori miglioramenti per il rilevamento dello stato di salute della batteria da 12 V, tra cui notifiche all’interno del veicolo e sull’app mobile per avvisare quando è necessario sostituire la batteria da 12 V (EV di seconda generazione).

To top