L’uso della bici elettrica è sempre più diffuso per le escursioni, le gite e le vacanze grazie ai benefici offerti dalla pedalata assistita nel campo del cicloturismo, quindi, approfondiamo l’argomento e vediamo cosa è importante tenere in considerazione per preparare in modo efficace una vacanza con una bici elettrica a pedalata assistita.
Indice
Individuare la destinazione e l’itinerario

In primo luogo, è importante individuare la destinazione desiderata e l’itinerario che si desidera percorrere, ovviamente il tutto in linea con le proprie abilità in bicicletta e con la propria esperienza nell’ambito del cicloturismo. Una volta individuato il percorso più adatto alle proprie esigenze e necessità, magari individuando anche un gruppo di amici e appassionati con i quali condividere la vacanza, si potrà procedere all’esame degli aspetti più tecnici.
Consigliamo di analizzare il percorso e capire quali sono i mezzi di trasporto da dover utilizzare per giungervi: bisogna capire se l’intero viaggio può essere sostenibile in bici o se è necessario muoversi in auto, in van, in camper o attraverso altri mezzi e poi proseguire con la bicicletta. Ancora, è importante verificare le normative in vigore, anche nel caso in cui ci si sposti in un altro paese, in modo da rispettare tutte le regole e viaggiare in sicurezza.
Fatte queste considerazioni preliminari, bisogna considerare il modello più adatto di bici elettrica per il viaggio e quali sono gli accessori indispensabili, come vedremo nei prossimi capitoli.
Scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze

In base al tipo di percorso da fare in bici elettrica è importante verificare che la propria bici sia adatta al terreno e alla tipologia di itinerario, a seconda di numerosi fattori come la presenza di salite e discese, la tipologia di terreno e così via. Ci si muoverà nella natura? Su percorsi sterrati? Oppure si prediligerà visitare una città in bici?
Infatti, anche le bici a pedalata assistita sono disponibili in diverse varianti come le mountain bike, le bici da trekking, quelle da città oppure quelle da corsa per i terreni pianeggianti.
Una volta scelta la bici adatta al percorso o dopo aver verificato che la propria bici è adeguata all’itinerario è consigliabile scegliere accessori ed equipaggiamenti per affrontare le vacanze in bici elettrica. Per approfondire la tematica delle diverse tipologie di bici, ecco un contenuto dedicato.
Scegliere accessori ed equipaggiamenti

A questo punto, è importante scegliere accessori ed equipaggiamenti adatti al percorso che si ha in mente, alle proprie esigenze e alle eventuali normative. È fondamentale non portare con sé più peso del necessario così da non stancarsi troppo e affrontare il viaggio con un maggiore comfort e con una maggiore sicurezza.
Ad esempio, parliamo di equipaggiamenti in termini di protezione e abbigliamento come casco, protezioni, tute e giacche e gilet riflettenti così come luci, specchietti retrovisori, campanelli e sellini ergonomici. Ancora, si possono considerare anche gli occhiali tecnici adatti, un kit di riparazione per gli elementi principali della bici (gomme e catena), un lucchetto, un portapacchi, una borraccia per idratarsi, borse da viaggio e via discorrendo.
Programmare le tappe e le ricariche

In base al viaggio scelto, è importante programmare le tappe e predisporre le varie prenotazioni per gli alloggi, ad esempio per la notte. In questo modo, è possibile anche filtrare gli alloggi in base alla possibilità di ricaricare la bici elettrica (molte strutture offrono tranquillamente questa possibilità) considerando che la ricarica può essere effettuata con delle normali prese di corrente.
Oltre agli alloggi, è possibile pensare e programmare delle soste intermedie, magari per ristorarsi e per visitare e godersi una città, un panorama e così via. Inoltre, per la massima prudenza, è utile studiare la mappa dei luoghi vicini all’itinerario scelto così da sapere dove si trovano strutture chiave per ogni evenienza, ad esempio farmacie, ospedali, meccanici, gommisti, supermercati, punti di primo soccorso e così via.
Allenarsi prima delle vacanze con bici elettrica

Infine, è importante programmare le varie tappe del viaggio in modo da non stancarsi troppo. La bici elettrica a pedalata assistita aiuta certamente il ciclista nell’affrontare i percorsi più disparati, fornendo supporto e aiutandolo a faticare di meno ma, nonostante l’assistenza, è importante essere comunque allenati. Se si è in gruppo, va considerata l’esperienza e la preparazione fisica di tutti i partecipanti all’escursione anche se parliamo di bici a pedalata assistita in quanto l’allenamento risulta comunque una parte fondamentale, considerando che la pedalata muscolare è imprescindibile su questo tipo di bici.
Ancora, allenarsi significa anche familiarizzare con la bici elettrica e conoscerla meglio così da sviluppare una migliore sinergia durante l’uso. È utile, a questo proposito, provare a fondo le varie modalità di assistenza alla pedalata così da poter contare sui vari livelli in base alle dinamiche dell’itinerario e alla tipologia di percorso da affrontare.
L’articolo Vacanze con bici elettrica: tutto quello che c’è da sapere proviene da InElettrico.